• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alice

di Emilio Varrà - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Alice

Emilio Varrà

Una bambina libera e coraggiosa

Protagonista dei romanzi Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio di Lewis Carroll, Alice è ancora oggi uno dei personaggi più famosi della letteratura per ragazzi. Le sue avventure affascinano per la stranezza delle situazioni e dei personaggi, per le invenzioni fantastiche e per la felice mescolanza di racconto, filastrocche, poesie e illustrazioni.

Alice uno, Alice due, Alice tre

Quando si incontra una bambina col nome Alice, subito ci viene in mente l'eroina dei romanzi di Lewis Carroll. Ma a cosa si deve questa fama? Perché è toccata proprio a lei? Ci deve essere un segreto. Per scoprirlo è bene fare un po' di chiarezza. Innanzitutto ci sono ben tre Alice. La prima è una bambina vera: Alice Liddell. Carroll fece amicizia con lei e le sue sorelle e, durante una gita in barca sul Tamigi, inventò per loro una storia. Era il 4 luglio 1862. Ma ci vollero tre anni prima che la 'seconda' Alice passasse dalla fantasia alla carta stampata. Alice nel paese delle meraviglie venne pubblicato nel 1865 e racconta di un coniglio bianco che, con tanto di panciotto e orologio, si infila di corsa in una tana, mormorando tra sé: "Ohimè! Ohimè! Farò tardi, troppo tardi!". Alice, incuriosita, lo segue e precipita in un mondo sotterraneo, dove tutto è diverso: gli animali parlano, la statura si allunga o si accorcia, gli oggetti si muovono, il tempo non è regolare. Il successo del volume spinse Carroll a scrivere un seguito, Attraverso lo specchio, che uscì nel 1872. Questa 'terza' Alice attraversa lo specchio della sua camera e si trova in un mondo fatto a scacchiera, dove tutto è al contrario, proprio come negli specchi. Alla fine del suo viaggio Alice diventa regina e può tornare nel mondo normale.

Nel paese delle meraviglie

Il successo di Alice è proprio nel desiderio di contraddire tutto ciò che è normale. È come se l'autore delle storie di Alice volesse metterci in guardia: il nostro modo di vedere la realtà è solo uno dei modi possibili, non l'unico. E, per dimostrarlo, si inventa le situazioni più assurde: bottigliette che fanno rimpicciolire e pasticcini che fanno crescere, bruchi saggi ma un po' antipatici, cappellai matti costretti a prendere sempre il tè perché hanno litigato con il tempo che si è fermato per dispetto, gatti capaci di scomparire del tutto o in parte, mazze che sono fenicotteri, palle che sono porcospini, re e regine che sono quelli delle carte o degli scacchi. O ancora: strade che bisogna percorrere nella direzione contraria, boschi dove si dimenticano tutti i nomi, botteghe che si trasformano in barche e ritornano botteghe, regine che sanno ricordare il futuro. Tutto si ribalta, tutto si trasforma nelle avventure di Alice. E lei, per quanto coraggiosa, si trova spesso in difficoltà: ora si spaventa, ora si arrabbia, ora non capisce. D'altronde, cosa fareste voi senza potervi orientare nello spazio e nel tempo? Certo, potreste chiedere informazioni, ma anche le parole e le frasi fanno le bizze. A volte sono assurde, apparentemente senza senso; in inglese si dice appunto nonsense. Altre volte sono inventate e con un significato nascosto come un tesoro in un baule e infatti Carroll le ha chiamate "parole-baule".

Quel che Alice ci insegna

Ma Alice non si perde mai d'animo: affronta tutte le difficoltà e prosegue coraggiosa, spinta dal desiderio di scoprire e conoscere. A quel tempo le bambine erano obbedienti, non si avventuravano da sole, seguivano le buone maniere. Alice invece è troppo curiosa per rispettare sempre le regole. Non aspetta il permesso degli adulti, si incammina da sola e riesce a cavarsela. E non è neppure sempre buona: si arrabbia, risponde per le rime, desidera comandare.

Forse sta proprio qui il segreto del successo: i lettori hanno trovato nelle storie di Alice la stessa loro voglia di libertà e di indipendenza. E non sono servite le critiche di certi adulti. Ormai le avventure di Alice avevano invaso il mondo e ancora oggi vivono in mezzo a noi, intrufolandosi in tante altre storie. Basta andare a vedere il film di Walt Disney Alice nel paese delle meraviglie (1951), o quello di Hayao Miyazaki La città incantata (2001). E il primo film della serie Matrix? In una delle scene iniziali si parla proprio di un coniglio bianco!

Vedi anche
Lewis Carroll Pseudonimo dello scrittore Charles Lutwidge Dodgson (Daresbury, Cheshire, 1832 - Guildford, Surrey, 1898). Ordinato diacono assai giovane, fu professore di matematica a Oxford (Euclid and his mod ern rivals, 1879) e appassionato cultore di fotografia, con una particolare predilezione per ritratti di ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Hayao Miyazaki Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin (da cui la riduzione cinematografica Rupan sansei: Kariosutoro no shiro, Lupin III: Il castello di Cagliostro, ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • LETTERATURA PER RAGAZZI
  • HAYAO MIYAZAKI
  • LEWIS CARROLL
  • WALT DISNEY
  • TAMIGI
Altri risultati per Alice
  • Alice
    Enciclopedia on line
    Protagonista del romanzo di L. Carroll Alice nel paese delle meraviglie (1865). Il libro narra le avventure fantastiche di una bambina, A. appunto, in un mondo fiabesco dove, fra l'altro, le figure delle carte da gioco prendono vita. La bambina è protagonista anche di Attraverso lo specchio (1871), ...
Vocabolario
alice
alice s. f. [lat. hallex -ēcis «salsa di pesce»]. – Altro nome com. dell’acciuga, spec. usato per indicare le acciughe salate o conservate sott’olio; in senso fig., di persona molto magra.
alicante
alicante s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali