• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Walker, Alice

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Walker, Alice


Walker, Alice. ‒ Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, GA, 1944). Nata da una famiglia di contadini, cresciuta con sette fratelli maschi e violenti, W. si rifugiò nei libri e nella scuola. Dopo la laurea al Sarah Lawrence college di New York (1965), tornò nel Sud degli Stati Uniti a combattere per i diritti civili. La causa femminista diventa negli anni sempre più centrale per W., che si afferma come esponente di rilievo del femminismo nero. Il suo esordio risale al 1968 con il libro di poesie Once: poems, seguito dal romanzo The third life of Grange Copeland (1970; trad. it. 1989). Ma è con il romanzo The colour purple (1982; trad. it. 1984), con cui ha vinto il premio Pulitzer e il National book award (1983), che si afferma nel panorama internazionale: dal libro, incentrato sulla storia di una giovane donna di colore che combatte contro la cultura bianca razzista e contro quella nera patriarcale, è stato tratto nel 1985 il film omonimo diretto da Steven Spielberg e un musical rappresentato a Broadway nel 2005. Dell’ultimo decennio sono le raccolte poetiche Absolute trust in the goodness of the earth (2003) e A poem traveled down my arm (2003), il romanzo Now is the time to open your heart (2004), sul rinnovamento spirituale di una donna di mezza età, e il racconto Devil’s my enemy (2008). Resta centrale nella sua opera l’interesse per la donna afroamericana e la sua evoluzione all’interno di una società razzista, sessista e violenta. Si ricordano inoltre, della produzione recente, i saggi Sent by earth: a message from the Grandmother Spirit: after the attacks on the World trade center and Pentagon (2001), We are the ones we have been waiting for (2006), Overcoming speechlessness (2010), e alcuni libri per bambini tra i quali Why war is never a good idea (2007).

Vedi anche
Steven Spielberg Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, il ... Thurman, Wallace Thurman ‹tℎë´ëmën›, Wallace. - Scrittore afroamericano (Salt Lake City 1902 - New York 1934); tra i protagonisti della cosiddetta Harlem Renaissance. Trasferitosi a New York (1925), entrò nella redazione della rivista Messenger, impegnandosi con altri artisti emergenti, tra cui L. Hughes, nel dibattito ... Washington, Booker T Washington ‹u̯òšiṅtën›, Booker T. - Educatore e scrittore afroamericano (Hale's Ford, Virginia, 1856 - Tuskegee, Alabama, 1915). Figlio di una schiava emancipata, dal 1881 fu direttore del Tuskegee Institute e promosse un programma educativo rivolto alla formazione di manodopera nera qualificata. Portavoce ... Wright, Richard Scrittore afroamericano (Natchez 1908 - Parigi 1960). Dopo i lavori d'esordio, in cui descrisse con realismo razzismo ed emarginazione (Uncle Tom's children, 1938, trad. it. 1971; Native son,1940, trad. it. La paura, 1956), Wright, Richard passò a una stagione in cui, distaccatosi dal partito comunista, ...
Tag
  • STEVEN SPIELBERG
  • STATI UNITI
  • FEMMINISMO
  • NEW YORK
  • BROADWAY
Altri risultati per Walker, Alice
  • Walker, Alice
    Enciclopedia on line
    Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, Georgia, 1944). Militante nelle lotte politiche e sociali dei neri del Sud, si è dedicata all'insegnamento universitario ed è divenuta esponente di rilievo del femminismo nero. La lotta per la sopravvivenza dei neri del Sud agrario è al centro dei suoi romanzi. ...
  • WALKER, Alice
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Fedora Giordano Scrittrice statunitense, nata a Eatonton (Georgia) il 9 febbraio 1944. Dopo la laurea ha pubblicato Once (1968), un volumetto di poesie in cui compaiono i temi autobiografici del dramma di un aborto, di un disincantato viaggio in Africa, della scrittura come salvezza dall'oscurità interiore. ...
Vocabolario
alice
alice s. f. [lat. hallex -ēcis «salsa di pesce»]. – Altro nome com. dell’acciuga, spec. usato per indicare le acciughe salate o conservate sott’olio; in senso fig., di persona molto magra.
alicante
alicante s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali