• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Munro, Alice

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice canadese (n. Wingham, Ontario, 1931). Tra le più note autrici contemporanee di racconti brevi, fin dalla raccolta d'esordio ha prestato una particolare attenzione alle vicende apparentemente ordinarie di donne adolescenti e mature, svelandone i risvolti oscuri e i moventi psicologici. Nel 2013 è stata insignita del premio Nobel per la letteratura perché "maestra del racconto breve contemporaneo".

Vita

Cresciuta in un piccolo centro rurale durante gli anni della Grande depressione, nel 1949 ottenne una borsa di studio biennale per la University of Western Ontario, che frequentò fino al 1951. In quell'anno, sposatasi con J. Munro, si trasferì a Victoria, dove nel 1963 aprì la libreria Munro's Books. Separatasi dal marito, di cui in arte ha conservato il cognome, è tornata a vivere nell'Ontario dove si è sposata nuovamente nel 1976. Collaboratrice di riviste come The New Yorker, The Atlantic monthly, The Paris review  M. ha ricevuto per tre volte il Governor General's Literary Award, il più importante premio letterario canadese, aggiudicandosi inoltre il Booker Prize nel 2009. Dal 1992 è membro onorario straniero dell'American academy of arts and letters. Nel 2013 l'autrice canadese ha annunciato il suo addio alla scrittura.

Opere

La sua carriera di scrittrice, dopo alcune collaborazioni a periodici locali, ebbe inizio nel 1968 con una raccolta di racconti, Dance of the happy shades (trad. it. 1994), che si fece subito apprezzare per la naturalezza dello stile, il realismo dell'ambientazione e la verità dei caratteri, a cui ha fatto seguito Lives of girls and women (1971; trad. it. 2018), il suo unico libro in forma di romanzo, e anche il più prossimo al genere autobiografico. Tra le altre raccolte, spesso ambientate in Ontario, focalizzate sui sentimenti semplici e sui conflitti passionali della quotidianità, si ricordano: Something I've been meaning to tell you (1974; trad. it. 2016), dove lo sguardo di M. spazia dagli ambienti rurali alle atmosfere convulse della città; Who do you think you are? (1978; trad. it. 1995), racconti in terza persona; The progress of love (1986; trad. it. 1989); Friend of my youth (1990; trad. it. 2015); Open secrets (1994; trad. it. 2000); Selected stories (1996); The love of a good woman (1998; trad. it. Il sogno di mia madre, 2001). Le successive raccolte Hateship, Friendship, Courtship, Loveship, Marriage (2001; trad. it. Nemico, amico, amante..., 2003) e Runaway (2004; trad. it. In fuga, 2004) indagano i problemi della mezza età con uno stile elegante e una lucidità non priva d'ironia, trasformando le semplici storie dei suoi personaggi - per lo più donne sole - in vicende esemplari di una condizione di generale insicurezza e della precarietà di ogni progetto di vita. Della sua produzione più recente occorre citare le raccolte The view from Castle Rock  (2006; trad. it. 2007), in cui lo sguardo di M. spazia dalla storia familiare alla narrazione autobiografica; Too much happiness (2009; trad. it. 2011), che si snoda coerentemente lungo i temi della morte, dell'amore e dei destini individuali; Dear life (2012; trad. it. Uscirne vivi, 2014), raccolta che si snoda anch'essa lungo il filo di temi autobiografici.

Vedi anche
Morrison, Toni (propr. Chloe Anthony Morrison, Toni). - Scrittrice statunitense (n. Lorain, Ohio, 1931) afroamericana. Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali della popolazione nera degli Stati Uniti e la preoccupazione ... Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta ... Byatt, Antonia Susan (nata Drabble). - Scrittrice britannica (n. Sheffield 1936), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • THE NEW YORKER
  • ONTARIO
Altri risultati per Munro, Alice
  • Munro, Alice
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Munro, Alice. ‒ Pseud. di Alice Laidlaw, scrittrice canadese di lingua inglese (n. Wingham 1931). Ha prodotto numerose raccolte di racconti e ha ricevuto, nella sua lunga carriera, molti premi letterari, tra cui il National book critics circle award (1998). Fin dalla raccolta d’esordio, Dance of the ...
  • Munro, Alice
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi M. Cesaretti Salvi Munro, Alice (nata Alice Laidlaw) Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. Cresciuta in un piccolo centro rurale durante gli anni della Grande depressione, nel 1949 ottenne una borsa di studio biennale per la University of Western Ontario, ...
Vocabolario
alice
alice s. f. [lat. hallex -ēcis «salsa di pesce»]. – Altro nome com. dell’acciuga, spec. usato per indicare le acciughe salate o conservate sott’olio; in senso fig., di persona molto magra.
alicante
alicante s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali