• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALICARNASSO

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994

ALICARNASSO (v. vol. i, pag. 251)

Red.

Gli scavi archeologici, negli ultimi anni hanno messo in luce, nella penisola di A., numerose tombe micenee e protogeometriche. Nell'area della città, i trovamenti più interessanti provengono dal castello di S. Pietro, nelle murature del quale sono stati reimpiegati blocchi di costruzioni precedenti e pezzi decorati: si sono recuperati infatti quattro frammenti appartenenti al fregio del Mausoleo, oltre a un'iscrizione, la dedica di un certo Melas, figlio di Pyrpon, a Zeus Akràios. Il Mausoleo (v. vol. iv, p. 934), la ricostruzione del quale è stata recentemente oggetto di numerosi studi, è anche il monumento attualmente oggetto di scavo: i primi risultati riguardano la delimitazione del perìbolos.

Bibl.: G. Donnay, L'Amazonomachie du Mausolée d'Halicarnasse, in Ant. Cl., XXVI, 1957, p. 383 ss.; H. Möbius, Die Löwen des Mausoleums von Halikarnass, in Bonner Jahrbücher, CLVIII, 1958, p. 215 ss.; A. von Gerkan, in Göttingische Gelehrte Anzeigen, 1960, p. i ss.; K. Jeppesen, Paradeigmata: Nachträge, in Acta Arch., XXXII, 1961, p. 218; id., ibid., XXXV, 1964, p. 165; G. F. Bass, Mycenaean and Protogeometric Tombs in the Halicarnassus Peninsula, in Amer. Journ. Arch., LXVII, 1963, p. 353 ss.; A. von Gerkan, Grundlagen für die Herstellung des Maussoleions von Halikarnassos, in Röm. Mitt., LXXII, 1965, p. 217 ss.; M. J. Mellink, Archaeology in Asia Minor, in Amer. Journ. Arch., LXXI, 1967, p. 168 ss.

Vocabolario
giulianista
giulianista s. m. (pl. -i). – 1. Altro nome con cui sono stati indicati gli aftartodoceti (v.), in quanto seguaci del vescovo Giuliano di Alicarnasso (sec. 6°). 2. Nel medioevo, furono così chiamati, con riferimento all’imperatore romano...
mauṡolèo
mausoleo mauṡolèo s. m. [dal lat. mausolēum, gr. μαυσώλειον, der. di Μαύσωλος «Mausolo», nome del satrapo della Caria che nel 4° sec. a. C. fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata poi una delle sette meraviglie del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali