• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIARTO

di Vincenzo COSTANZI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALIARTO (‛Αλίαρτος; Haliartus)

Vincenzo COSTANZI

Antica città greca sulla riva meridionale del lago Copaide, nota fra l'altro per la battaglia che vi combatté il generale spartano Lisandro; il quale, nel 395-4 a. C., appena formatasi la coalizione, detta lega corinzia, contro Sparta, fu mandato con un esercito nella Focide, dove, dopo averlo ingrossato coi Focesi, si sarebbe dovuto recare nell'Etea a Eraclea, nelle Malide e nell'Eniania, e quivi pure, avendo raccolto molte truppe, avrebbe dovuto sostare ad Aliarto. Egli era riuscito a far defezionare Orcomeno. Il re Pausania si sarebbe dovuto ricongiungere con lui, passando lungo il Citerone, e, col favore degli Orcomenî, ambedue, espugnata Aliarto, avrebbero forse potuto stringere il nemico verso il lago Copaide. Lisandro giunse molto prima di Pausania, il quale veniva da Tegea; e si diresse contro le mura di Aliarto. Egli sperava che Aliarto passasse dalla sua parte come Orcomeno, ma la presenza di molti Tebani presso la città lo impedì, e allora tentò l'assalto. Ma fu sopraffatto dai Beoti, e cadde nella pugna. Sopraggiunse Pausania quando già era accaduta la catastrofe, e, invece d'impegnarsi in una nuova battaglia, si contentò di trattare per ricuperare la salma di Lisandro.

Fonti: Senofonte, Hellen., III, 5, 6; Plutarco, Lys., 28.

Bibl.: Ed. Meyer, Geschichte des Altertums, V, Stoccarda 1902, p. 231; J. Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., III, i, Berlino 1922, p. 69; 2, p. 218.

Vedi anche
Lisandro Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla vittoria su Atene e impose ovunque spietati regimi oligarchici; osteggiato da una parte delle forze ... Focide (gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, costituito prevalentemente di terreni calcarei del Cretaceo, è montuoso con scarse zone pianeggianti ... Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ... Tebe (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del ...
Tag
  • LEGA CORINZIA
  • SENOFONTE
  • ORCOMENO
  • PLUTARCO
  • PAUSANIA
Altri risultati per ALIARTO
  • Aliarto
    Enciclopedia on line
    (gr. ῾Αλίαρτος) Antica città greca sulla riva meridionale del Lago Copaide in Beozia (presso l’od. Paleocastro di Mazi). Nelle sue vicinanze nel 395 a.C. fu combattuta la battaglia in cui fu sopraffatto e ucciso il generale spartano Lisandro, mandato contro i Tebani durante la guerra corinzia. Fu distrutta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali