• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alianza del Pacifico

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016

Alianza del Pacífico (AP)

Alleanza del Pacifico

Informazioni principali
Dati generali

Origini, sviluppo e finalità

L’Alianza del Pacífico (AP) è un blocco commerciale liberista formato da quattro paesi: Cile, Colombia, Messico e Perù. Il progetto nasce il 28 aprile 2011 con la Dichiarazione di Lima su spinta degli allora presidenti di Perù e Cile Alan Garcìa e Sebastian Piñera ma formalmente esso si costituì il 6 luglio 2012 con la Dichiarazione del Paranal ad Antofagasta. Secondo la Dichiarazione di Lima, obiettivo finale dell’organizzazione è «l’integrazione tra queste economie e [la creazione di] azioni comuni per definire legami commerciali con l’Asia-Pacifico, sulla base di accordi commerciali bilaterali esistenti tra gli stati membri».

Tra le prerogative dell’AP vi sono l’aumento della crescita, dello sviluppo e della competitività dei quattro paesi fondatori oltre alla riduzione delle disuguaglianze e a una maggiore inclusione sociale dei 210 milioni di cittadini facenti parte dell’organizzazione. Tra i traguardi finora raggiunti spiccano la riduzione dei dazi doganali, l’abolizione dei visti turistici, la condivisione di alcune sedi diplomatiche, la creazione di un fondo di cooperazione comune, una maggiore integrazione delle Borse valori di Perù, Colombia, Cile e Messico all’interno del Mercato integrato latino-americano (MILA) e l’inizio di un processo di formazione del parlamento dell’AP. Secondo i dati del Fondo monetario internazionale (IMF) e l’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), i paesi membri dell’Alianza del Pacífico producono congiuntamente un PIL annuo pari al 40% dell’intera regione e rappresentano all’incirca il 60% delle esportazioni latinoamericane.

La Carta fondamentale dell’organizzazione riconosce come requisiti essenziali l’esistenza di uno stato di diritto e democratico, con una netta separazione dei poteri. L’AP non si pone obiettivi politici né nasce in antagonismo ad altre organizzazioni regionali come il MERCOSUR e l’ALBA.

Struttura istituzionale

L’architettura istituzionale dell’AP prevede l’esistenza di quattro organi: il vertice dei presidenti della Repubblica, la presidenza pro tempore, il consiglio dei ministri degli esteri e del Commercio e il gruppo di alto livello.

Il vertice dei presidenti, composta dai presidenti degli stati membri, è invece l’organo che funge da guida dell’organizzazione: stabilisce le linee politiche e strategiche da seguire. Attualmente, la presidenza dell’AP è retta dal messicano Enrique Peña Nieto. Il consiglio dei ministri degli esteri e del commercio dei membri dell’AP è responsabile di dar seguito alle decisioni prese in seno al vertice dei presidenti. Il gruppo di alto livello, infine, è il trait d’union tra il vertice dei presidenti e il consiglio dei ministri. Quest’organo riunisce al suo interno cinque commissioni tecniche incaricate di individuare i campi d’azione futuri dell’AP. Il gruppo di alto livello, infine, ha approvato la creazione di un gruppo di lavoro per agevolare l’ingresso di Costa Rica come membro a pieno per l’Alleanza del Pacifico.

Durante il settimo vertice dell’AP a Bogotà, i presidenti dei singoli parlamenti nazionali hanno posto le basi per la formazione di un’assemblea unica dell’organizzazione, composta da dieci rappresentanti di ciascuno dei paesi membri. Nel tentativo di sviluppare strategie di impegno e di un programma di lavoro con osservatori membri e paesi terzi è stato creato il gruppo relazioni estere, come mandatario del consiglio dei ministri dell’AP.

Membri

Cile, Colombia, Messico e Perù.

Membri

Nell’AP vi sono 32 paesi osservatori: Uruguay, Canada, Guatemala (candidato alla membership), Panamà (candidato alla membership), Paraguay, Honduras, Costa Rica (candidato alla membership), El Salvador, USA, Repubblica Dominicana, Spagna, Francia, Portogallo, Turchia, Germania, Giappone, Cina, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera.

Indice
  • 1 Alianza del Pacífico (AP)
  • 2 Origini, sviluppo e finalità
  • 3 Struttura istituzionale
  • 4 Membri
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SEPARAZIONE DEI POTERI
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • ENRIQUE PEÑA NIETO
Vocabolario
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali