• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Tawḥīdī, ‛Alī ibn Muḥammad Abū Ḥayyān

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

al-Tawhidi, Ali ibn Muhammad Abu Hayyan


al-Tawḥīdī, ‛Alī ibn Muḥammad Abū Ḥayyān

Filosofo e letterato musulmano probabilmente persiano (Shīrāz o Baghdad, 922 o 932 - Shīrāz 1023). La sua opera filosofica più importante è al-Muqābasāt, una raccolta di più di cento conversazioni filosofiche. Il suo pensiero, definito una sorta di neoplatonismo popolare, è incentrato sull’idea emanativa: il mondo deriva da Dio secondo lo schema classico di illuminazioni e ipostasi (Intelletto, Anima, Natura) e l’uomo, integrato nel processo emanatista, è intermedio tra i mondi angelico e terrestre. Profondo è l’interesse per i temi psicologici (per es., quello gnostico della caduta dell’anima). Più che della filosofia, al-T. è però rappresentativo delle «belle lettere» arabe (adab). Preziosa per la ricostruzione dell’ambiente intellettuale della Baghdad dell’epoca – e non di rado anche per la chiarificazione di singole questioni – è l’opera al-Imtā‛wa l-mu’ānasa («Il libro della gaiezza e della convivialità»), scritta in un arabo elegante e non di rado piena di spirito. Importante è il resoconto della diatriba tra logici e grammatici, per i quali al-T. sembra parteggiare, pur dimostrando grande rispetto per l’autorità di Aristotele e del suo maestro Abū Sulaymān al-Manṭiqī al-Siǧistānī (➔); notevole è il ricorso alle Epistole dei Fratelli della purezza (➔), di cui tramanda anche i nomi dei possibili autori, e a Ibn Miskawayh, con cui intrattenne una corrispondenza filosofica (al-Hawāmil wa l-Shawāmil).

Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali