• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-MIRGHANI, 'Ali

di Paolo MIGNANTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

al-MĪRGHANĪ, ‛Alī

Paolo MIGNANTI

Esponente religioso sudanese, nato nel 1879. Capo della confraternita musulmana al-Khatmiyyah (o Mīrghaniyyah, fondata da Muḥammad ‛Uthmān: v. vol. XXIII, p. 430), ebbe larga parte nella vita politica del Sudan negli ultimi anni. Favorevole all'unione fra Egitto e Sudan, appoggiò il Partito Nazionale Unionista di Ismāl‛īl al-Azharī fino al 1956; nel giugno di quell'anno i ministri ed i deputati fedeli ad ‛Alī al-Mīrghanī lasciarono il Partito Unionista e fondarono il Partito Democratico del Popolo, che si pose all'opposizione determinando la caduta del governo di coalizione presieduto da al-Azharī (6 luglio 1956).

Fra le ragioni dell'uscita dei Khatmiyyah dal Partito Unionista sono da ascriversi un urto personale fra al-Azharī e ‛Alī al-Mīrghanī sul modo da seguire per la proclamazione dell'indipendenza del Sudan, la nuova posizione assunta da al-Azharī circa i rapporti con l'Egitto (non unione, ma stretta amicizia e collaborazione fra i due paesi), ed alcune dichiarazioni, sempre di al-Azharī, contro la troppo forte influenza politica delle associazioni e confraternite religiose, fatto che indusse al-Mīrghanī a fare causa comune con l'altro grande esponente religioso sudanese, ‛Abd ar-Raḥmān al-Mahdī, capo degli Ansār e patrono del Partito indipendentista al-Ummah.

Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • EGITTO
  • SUDAN
  • ANSĀR
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali