• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALGOFILIA

di Eugenio Tanzi - Ernesto LUGARO - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALGOFILIA (dal gr. ἄλγος "dolore" e ϕιλία "propensione")

Eugenio Tanzi
Ernesto LUGARO

Paradossale tendenza di certi alienati o degenerati a ricercare gli stimoli che normalmente cagionano dolore. Non si tratta d'una semplice inversione nel colorito affettivo delle sensazioni, ma di fatti più complessi e diversi secondo i casi. Certi delinquenti sono poco sensibili al dolore, e sfruttano la loro insensibilità, gabellandola per forza d'animo, per coraggio, allo scopo di suscitare timore e ammirazione. I melancolici possono ricercare il dolore fisico come un diversivo al dolore psichico, per dare uno sfogo alla tensione angosciosa che li tormenta. Per fanatismo religioso, per ascetismo, si può ricercare il dolore come a compiere atto d'imperio sui sensi o un sacrificio espiatorio: in tal caso il dolore non perde il suo carattere afflittivo. C'è infine l'algofilia di certi pervertiti sessuali (masochisti), che a preludio degli atti sessuali ricercano il dolore fisico e l'umiliazione: il dolore fisico sembra che faciliti lo scatenarsi di riflessi sessuali che sono accompagnati da voluttà.

Tag
  • ASCETISMO
Vocabolario
algofilìa
algofilia algofilìa s. f. [comp. di algo- e -filia]. – 1. Senso morboso di piacere e di soddisfazione provocato dalla sofferenza fisica (propria, o anche di altri). 2. Ricerca di situazioni dolorose, sintomo di depressione psichica.
algo-
algo- [dal gr. ἄλγος «dolore»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, soprattutto nella terminologia medica (algofilia, algomenorrea, ecc.), che significa «dolore, doloroso» o indica relazione col dolore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali