• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALGIDISMO o stato algido

di Piero BENEDETTI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALGIDISMO o stato algido (dal lat. algidus "freddo")

Piero BENEDETTI

Si chiama così in medicina un particolare e gravissimo stato morboso che può aversi in alcune malattie infettive, caratterizzato dal raffreddamento della temperatura del corpo (ipotermia), oltre che dai sintomi generali di gravità del decorso della malattia stessa.

Così nell'infezione malarica, tra le forme più gravi per la perniciosità dei sintomi, è descritta una perniciosa algida (v. malaria).

Prende questo nome anche il secondo stadio dell'infezione colerica, in base ad uno fra i sintomi più importanti, cioè il raffreddamento della cute. Come colera algido si indica anzi la forma più grave e minacciosa della malattia, in cui, oltre ai sintomi a carico dell'apparato digerente, vi sono fenomeni dipendenti dalla grave disidratazione dell'organismo e dall'ispessimento del sangue che ne consegue. La denominazione di algidismo deriva dalla ipotermia cutanea dei colerosi, sintomo che, bene apprezzabile direttamente al tatto, risulta anche dalle determinazioni termometriche praticate sulla pelle o nel cavo ascellare. La temperatura appare in queste sedi inferiore alla normale, e talora non raggiunge i 35°; anche il cavo orale e la lingua appaiono freddi, mentre la temperatura misurata nel retto o in vagina è febbrile, spesso anzi elevatissima, specialmente poco prima della morte, e gli ammalati si lagnano di un senso di vivo calore interno. Lo stato algido non va attribuito soltanto alla grave sottrazione di liquidi dall'organismo, ma anche ai perturbamenti della circolazione, che si manifestano sotto forma di un pronunciato affievolimento delle forze del cuore: è verosimile attribuire questi fenomeni all'intossicazione generale dell'organismo determinata dall'endotossina del vibrione colerico e da prodotti tossici provenienti dal suo stesso ricambio.

Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • INFEZIONE MALARICA
  • DISIDRATAZIONE
  • ENDOTOSSINA
  • CAVO ORALE
Vocabolario
àlgido
algido àlgido agg. [dal lat. algĭdus, der. di algēre «sentire freddo»]. – 1. letter. Freddo, gelato: selve ignude Cui l’Orsa a. preme (Leopardi); anche fig., distante, distaccato: una bellezza algida; Non più del tempo l’ombra o de l’algide...
algidismo
algidismo s. m. [der. di algido]. – In medicina, sindrome caratterizzata da forte abbassamento della temperatura superficiale (ipotermia), e dai segni del collasso circolatorio periferico (polso piccolo, frequente, ipoteso), mentre la temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali