• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stroessner, Alfredo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpo di stato e nel luglio dello stesso anno, quale candidato unico, fu eletto presidente della Repubblica (carica mantenuta ininterrottamente, attraverso sette successive rielezioni, sino al 1989). Repressa ogni forma di opposizione, S. protesse gli interessi dei grandi proprietarî terrieri, promosse il potenziamento delle infrastrutture economiche del paese e l'afflusso di capitali dall'estero (USA e Brasile soprattutto). Deposto da un colpo di stato militare nel febbr. 1989, si rifugiò in Brasile, dove gli fu concesso asilo politico. Successivamente (1997) fu condannato in contumacia per crimini contro l'umanità.

Vedi anche
Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Franco Bahamonde ‹... Äaamònde›, Francisco, detto il Caudillo. - Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel ... Hitler, Adolf Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Lugo, Fernando Uomo politico paraguaiano (n. San Pedro del Paraná 1951). Ordinato sacerdote cattolico nel 1977, si avvicinò presto alla teologia della liberazione. Nominato vescovo nel 1994, divenne noto come «vescovo dei poveri». Nel 2006 chiese le dimissioni dallo stato clericale per potersi candidare alla presidenza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • COLPO DI STATO
  • ASILO POLITICO
  • ENCARNACIÓN
  • BRASILIA
  • BRASILE
Altri risultati per Stroessner, Alfredo
  • Stroessner, Alfredo
    Dizionario di Storia (2011)
    Militare e politico paraguaiano (Encarnación 1912-Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere e nel luglio, candidato unico, fu eletto presidente della Repubblica, carica mantenuta ininterrottamente sino al 1989. Deposto da un colpo di Stato, si rifugiò ...
  • STROESSNER, Alfred
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Generale ed uomo politico paraguaiano, nato ad Asunción nel 1912. Comandante in capo dell'esercito, alto esponente del Partito Colorado, dopo il colpo di stato del 5 maggio 1954, nel quale fu deposto il presidente F. Chavez, venne eletto come candidato governativo presidente della repubblica, ed è stato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali