• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIAFFINI, Alfredo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCHIAFFINI, Alfredo


Linguista e critico, nato a Sarzana il 16 marzo 1895; prof. di glottologia nell'univ. di Genova (1927-1939), poi di storia della lingua italiana nell'univ. di Roma (dal 1939); già accademico d'Italia, ora socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, custode generale dal 1958 dell'Accademia degli Arcadi. Ha fondato con P. Pancrazi e R. Mattioli, e dirige col Mattioli la collana Letteratura italiana. Storia e testi. È anche condirettore del Giornale storico della letter. italiana.

Lo Sch. domina l'intero arco della storia della lingua, dalla sua fase più antica (sua è la fondamentale edizione dei Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze 1926, 2ª ed. 1956; cfr. anche I mille anni della lingua italiana, Milano 1961) alla più recente, nello studio della quale mette in profitto anche il suo gusto aperto alle istanze della letteratura contemporanea. In Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana dalla latinità medioevale a G. Boccaccio (Genova 1934; 2ª ed., Roma 1943), è acutamente studiato l'evolversi della prima prosa volgare dalla tradizione latina medievale. Per i secoli successivi della lingua, importanti gli Studi sui rapporti tra l'Italia e l'Europa di sud-est (Roma 1942) e i Momenti di storia della lingua italiana (ivi 1953). In particolare, lo Sch. ha indagato la formazione del lessico italiano e alcuni aspetti della lingua, come la terminologia religiosa, la lingua commerciale, ecc.

Vedi anche
Raffaele Mattiòli Mattiòli, Raffaele. - Banchiere ed editore italiano (Vasto 1895 - Roma 1973); redattore della Rivista bancaria (1920-21), segretario della Camera di commercio di Milano (1922-25), alla Banca commerciale italiana dal 1925, suo amministratore delegato dal 1933 e presidente dal 1960 al 1971. Studioso di ... Pietro Pancrazi Pancrazi ‹-zzi›, Pietro. - Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di Pancrazi, Pietro fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente il ritratto umano e morale degli scrittori. Vita. Ha fatto ... Riccardo Ricciardi Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da Ricciardi, Riccardo per la sua lunga e luminosa attività editoriale, si ricorda il Libro d'oro (1963). Vita e attività. Dopo aver ... Melchiorre Cesaròtti Cesaròtti ‹-ʃ-›, Melchiorre. - Letterato (Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808). Spirito irrequieto, iniziò ma non proseguì la carriera ecclesiastica, pago del solo titolo di abate. Professore nel seminario di Padova, ove era stato allievo, poi precettore di famiglie patrizie a Venezia, fu infine dal ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • LINGUA COMMERCIALE
  • BOCCACCIO
  • SARZANA
Altri risultati per SCHIAFFINI, Alfredo
  • SCHIAFFINI, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Michele Curnis – Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara. Il cognome della famiglia paterna, di antica origine genovese, era in realtà ‘Schiaffino’, ma all’anagrafe di Sarzana si verificò un errore di trascrizione ...
  • Schiaffini, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Linguista e letterato (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), prof. di glottologia classica e romanza nell'univ. di Genova (dal 1926), poi (dal 1939) di storia della lingua italiana a Roma; accademico d'Italia (1939), socio nazionale dei Lincei (1951), custode generale (dal 1958) dell'Accademia degli Arcadi. ...
  • Schiaffini, Alfredo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dante Della Terza Linguista e critico (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), allievo a Firenze di E.G. Parodi; professore di glottologia nell'università di Genova (dal 1927), poi di storia della lingua italiana in quella di Roma (1939-1965), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, custode generale dell'Accademia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali