• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCI, Alfredo

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCI, Alfredo

Palma Bucarelli

Pittore, nato a Roma il 24 gennaio 1864, ivi morto il 9 settembre 1889. Sebbene avesse frequentato da principio i corsi dell'Accademia di S. Luca, si può dire che sia stato un autodidatta, guidato soltanto dai suggerimenti della sua pronta sensibilità, senza preconcetti di scuole o di tendenze. Morì giovanissimo, mentre molto si poteva aspettare da lui che, appena ventenne, aveva già ottenuto un notevole successo col quadro Desiderî presentato a Torino nel 1884 e con L'Ozio, esposto a Roma nel 1885. Erano le prime manifestazioni d'un raro ingegno, che si coglie anche più spontaneo nei numerosi schizzi, bozzetti, acquerelli, pastelli, studî, riuniti per la maggior parte nella Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, la quale possiede anche La raccolta delle mandorle e Musica mistica. In una deliziosa serie di teste di bimbi manifestò il suo appassionato amore per l'infanzia, di cui sapeva cogliere le molteplici espressioni in immagini di fresca, delicata vita.

Bibl.: A. Colasanti, La Gall. naz. d'arte moderna in Roma, Roma s. a.; U. Fleres, A. R., in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 127 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.); A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'800, Milano 1934.

Vocabolario
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
ricco
ricco agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, quindi, direttamente a povero): un r....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali