• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILIOTTI, Alfredo e Edoardo

di P. Pelagatti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BILIOTTI, Alfredo e Edoardo

P. Pelagatti

Alfredo (1832-1915), rodiota, identificò nella seconda metà del secolo scorso la città di Camiro a 2 km da Calavanda e a mezzo km dal mare, e condusse scavi a Cecraci, Fichellura, Casviri, Patellis, identificando tombe micenee e tombe greche e gran quantità di materiale, specie ceramica. La sua fama fu in parte oscurata dal fatto che del volume Necropole de Camiros (Parigi 1875), venne pubblicata solo la prima parte - un ricco atlante - a cura di A. Salzmann, mentre, per la morte del B., la pubblicazione vera e propria non fu mai portata a termine. Per altro, il Biliotti e il Salzmann, quantunque si fossero trovati di fronte a una larghissima messe di rinvenimenti, non furono sempre esatti, né furono obbiettive le loro illazioni.

Edoardo, figlio di Alfredo e anch'egli nativo di Rodi, scrisse in collaborazione con l'abate de Cottret, L'Ile de Rhodes, volume edito dagli stessi autori, a Rodi, nel 1881; parallelamente, ne fu approntata un'edizione in greco moderno.

Il libro traccia, nella prima parte, una storia dell'isola sino ai tempi moderni, nella terza e nella quarta esamina, rispettivamente, gli aspetti culturali e sociali e le condizioni climatiche, agricole e geologiche di Rodi; nella seconda parte, dedicata all'archeologia, il B., valendosi della propria profonda conoscenza dei luoghi, nonché delle esperienze paterne, traccia, in breve, un disegno storico-topografico delle antiche città rodiesi, occupandosi anche delle antiche fortificazioni dei Cavalieri di Rodi. Su quest'ultimo argomento, comparve anche, nel 1912, un suo articolo nella Rivista Araldica, dal titolo: Monuments des Chevaliers de St. Jean à Rhodes.

Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali