• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI STEFANO, Alfredo

di Roberto Beccantini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

DI STEFANO, Alfredo

Roberto Beccantini

Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; 1947-49: River Plate; 1949-53: Millonarios Bogotá; 1953-64: Real Madrid; 1964-66: Espanyol • Nella nazionale argentina: 6 presenze e 5 reti • Nella nazionale colombiana: 2 presenze • Nella nazionale spagnola: 31 presenze e 23 reti (esordio: 30 gennaio 1957, Spagna-Olanda, 5-1) • Vittorie: 1 Campionato argentino (1947), 4 Campionati colombiani (1949, 1951, 1952, 1953), 8 Campionati spagnoli (1953-54, 1954-55, 1956-57, 1957-58, 1960-61, 1961-62, 1962-63, 1963-64), 1 Coppa di Spagna (1961-62), 5 Coppe dei Campioni (1955-56, 1956-57, 1957-58, 1958-59, 1959-60), 2 Coppe Latine (1955, 1957), 1 Coppa Intercontinentale (1960), 1 Coppa America (1947), 2 Palloni d'oro (1957, 1959), 1 Superpallone d'oro (1991) • Carriera di allenatore: Elche (1967-68), Boca Juniors (1969 e 1985), Valencia (1970-73), Sporting Lisbona (1974-75), Rayo Vallecano (1976-77), Castellon (1977-78), Valencia (1978-80), River Plate (1981-82), Real Madrid (1982-83 e 1990-91), Valencia (1986-88) • Vittorie: 1 Campionato argentino (Nacional 1969), 1 Campionato spagnolo (1970-71), 1 Coppa di Spagna (1978-79), 1 Coppa delle Coppe (1979-80)

"Pelé era il primo violino dell'orchestra. Di Stefano era l'orchestra": bastano queste parole di Helenio Herrera per inquadrare la grandezza di Alfredo Di Stefano. Nasce nel quartiere di Barracas, uno dei più popolari di Buenos Aires. Il padre, di origine italiana, ex calciatore (ha giocato nel River Plate e nel Boca Juniors), sogna di farne un ingegnere agronomo, ma già a 15 anni Di Stefano eccelle nelle giovanili del River come centravanti di movimento. Comincia così l'irresistibile ascesa della saeta rubia ("freccia bionda"; l'altro soprannome di Di Stefano è el alemán, "il tedesco"). Nel 1948, si interessa a lui il Grande Torino, ma nel 1949 firma per i Millonarios di Bogotá. La squadra è in grado di pagare i calciatori assai bene, certamente molto di più dei dirigenti argentini. Tuttavia la lega colombiana è bandita dalla FIFA e, per questo, i giocatori rischiano severe sanzioni. Dopo tre anni Di Stefano torna in Argentina ma, ritenendolo inadeguato, non accetta l'ingaggio del River Plate. Il 22 settembre 1953 si lega al Real Madrid. È un passaggio molto travagliato: il presidente del Real, Santiago Bernabéu, si accorda con i Millonarios mentre il Barcellona tratta con il River. Dopo un inutile tentativo di mediazione da parte della Federazione spagnola, il Barcellona si ritira. Da quel momento Di Stefano e il Real diventano un binomio indissolubile, che si assicura ogni tipo di vittoria in Spagna e all'estero, conquistando fra l'altro cinque edizioni consecutive della Coppa dei Campioni. Di Stefano, che può contare su partner del calibro di Kopa, Del Sol, Puskas, Gento, è l'uomo-squadra, un attaccante che sa difendere, costruire e realizzare. È impossibile marcarlo, come è impossibile avvicinarlo nello stile, nel repertorio, nella classe. Si arrende soltanto all'età: ha 38 anni quando a Vienna, nel 1964, disputa la sua ultima finale di Coppa dei Campioni, inchinandosi all'Inter di Herrera, uno dei suoi più fervidi ammiratori. L'anno prima, durante una tournée in Venezuela, era stato rapito e tenuto prigioniero per due giorni da un gruppo rivoluzionario antifranchista. Nello stesso 1964, dopo undici anni di Real e prima di intraprendere la carriera di allenatore, passa all'Espanyol di Barcellona. Con Ladislao Kubala, Di Stefano è l'unico giocatore al mondo ad aver giocato in tre nazionali diverse: argentina, colombiana, spagnola (entra a farne parte dopo aver ricevuto la cittadinanza nel 1957). Singolarmente però non ha mai partecipato a una fase finale dei Mondiali: nel 1950, è in Colombia, fuori legge; nel 1954, l'Argentina viene eliminata; nel 1958, manca la Spagna; nel 1962, in Cile, Di Stefano è infortunato. Ora l'ex campione è presidente onorario del Real.

Vedi anche
Ferenc Puskas Calciatore ungherese (Budapest 1927 - ivi 2006). Mezzala d'attacco di notevoli doti realizzative, dopo essersi messo in luce nel Kispest (poi Honvéd), nelle cui file vinse 4 campionati, passò (1958) al Real Madrid, dove fu protagonista, al fianco di campioni come A. Di Stefano (v.) e F. Gento, della ... Raymond Kopa Kopa ‹kò-›, Raymond. - Nome con il quale è maggiormente noto il calciatore polacco naturalizzato francese Raymond Kopaszewski (n. Nceux-les-Mines 1931). Si è affermato nel campionato francese con lo Stade de Reims, con cui ha vinto due campionati (1953, 1955) ed è arrivato a una storica finale di Coppa ... Diego Armando Maradona Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ... Edson Arantes do Nascimento detto Pelé Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • HELENIO HERRERA
  • PALLONI D'ORO
  • BUENOS AIRES
  • ARGENTINA
  • ARGENTINA
Altri risultati per DI STEFANO, Alfredo
  • Di Stéfano, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Calciatore argentino (Buenos Aires 1926 - Madrid 2014). Giocò in Argentina e in Colombia e nel 1953 si trasferì in Spagna, vincendo, con il Real Madrid, 7 campionati e 5 Coppe dei campioni. Vanta 27 presenze nella nazionale argentina e 31 in quella spagnola. È stato premiato con il Pallone d'oro nel ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali