• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUSCINA, Alfredo

di Valerio Vallini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
  • Condividi

CUSCINA, Alfredo

Valerio Vallini

Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 la sua prima opera, Regina (tre atti, libretto di A. Donaudy), doveva essere rappresentata al teatro Dal Verme di Milano, ma la partitura andò perduta nel terremoto di Messina.

Il primo successo venne, invece, con l'opera Radda, rappresentata il 1° apr. 1911 al teatro Mastrojeni di Messina (poi replicata al teatro Massimo di Palermo nel 1914 e pubblicata a Milano dall'editore Sonzogno, s. d.), cui seguirono una lunga serie di affermazioni, in particolare nel campo dell'operetta. Il C. è da considerarsi, infatti, uno fra i maggiori epigoni italiani, insieme a G. Pietri, Carlo e Costantino Lombardo, V. Ranzato, M. P. Costa, Mascagni con Si e Leoncavallo con LaRegina delle rose, di quella corrente musicale che, fra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro, con una produzione vicina alle forme vivaci dell'operetta viennese, ottenne grandi consensi di pubblico.

Il C. compose, inoltre, romanze, pezzi per voce e pianoforte e musiche di scena per importanti compagnie teatrali italiane, pubblicate dalle case Ricordi, Carisch, Forlivesi, Fantuzzi. Trasferitosi a Milano nel 1941, fece poi ritorno a Roma, ove morì il 31 marzo 1955.

Oltre a Regina e a Radda (1 atto) il C. compose L'ispettore generale (incompiuta); le operette Venere (3atti, libretto di R. Mori e C. Vizzotto, Milano, teatro Diana, 1914); La ballerina dell'opera (tre atti, libretto di L. Motta, Milano, teatro Fossati, 1917); La Vergine rossa (tre atti, libretto di E. Reggio, Messina, teatro Mastrojeni, 30 ag. 1919, rappresentata in molte altre città e pubblicata da Ricordi, s. d.); Il medico delle signore (libretto di E. Reggio, G. Bevilacqua, P. Villani, Palermo, 18 dic. 1919); Le belle di notte (tre atti, libretto di E. Reggio, Milano, teatro Fossati, 29 ott. 1920); Fior di Siviglia (tre atti, libretto di E. Reggio, Torino, teatro Balbo, 11 marzo 1922); Un letto di rose (tre atti, libretto di G. Adami, Torino, teatro Alfieri, 6 febbr. 1924); Il ventaglio (tre atti, libretto di E. Reggio, da C. Goldoni, Roma, teatro La Pariola, 30 ag. 1923); La voglia color di rosa (libretto di E. Serretta, Trieste, politeama Rossetti, 22 maggio 1925); La fidanzata di Milù (libretto di E. Serretta, non rappr., Ricordi, s. d.); Stenterello (tre atti, libretto di F. Paolieri e L. Bonelli, Roma, teatro Eliseo, 30 luglio 1927); MissItalia (tre atti, libretto di C. Lombardo e G. Zorzi, Milano, teatro Lirico, 11 nov. 1927); Il trillo del diavolo (tre atti, libretto di Lanocita e C. Lombardo, Milano, teatro Lirico, 2 maggio 1928); La moglie di Calandrino (tre atti, libretto di L. Bonelli, Torino, teatro Balbo, 3 dic. 1929); La piccola Salambò (tre atti, libretto di L. Bonelli, Torino, teatro Alfieri, 8 maggio 1931); musiche di scena: Locanda alla luna (di G. Cantini, Torino, teatro Alfieri, 22 genn. 1929, compagnia D. Galli); La barca dei comici (tre atti, libretto di L. Bonelli, Roma, teatro Quirino, 1930, compagnia Galli-Gandusio); 77 lodole e un marito (tre atti, libretto di G. Bucciolini e L. Ugolini, Firenze, teatro Alfieri, 10 genn. 1931, compagnia Niccoli).

Bibl.: U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 285; F. Abbiati, Storia della musica, III, Milano 1967, p. 484; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, II, Milano 1976, p. 687; Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 283; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Milano 1922, p. 161; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 396; Suppl., p. 230; The Macmillan Encyclopedia of Music and Musicians, London 1938, p. 405; Enc. d. Spett., III, col. 1816; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, P. 358; La Musica, Diz., I, p. 468; Encicldella Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 223.

Vedi anche
operetta Spettacolo teatrale musicale di argomento leggero, oscillante tra il comico e il sentimentale, che prevede l’alternanza di brani cantati, danze e scene interamente recitate in prosa. ● L’operetta nasce nell’Ottocento, dietro influsso tanto del Singspiel quanto dello spettacolo à vaudeville, e ha in ... Pietro Mascagni Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In Finlandia (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, ecc., nel 1882 riprese gli studî iniziati a Livorno entrando al conservatorio di Milano (con M. Saladino ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • STENTERELLO
  • PIANOFORTE
  • OPERETTA
  • SIVIGLIA
  • PALERMO
Vocabolario
cuscino
cuscino s. m. [lat. mediev. coxinum, der. di coxa «coscia», quindi «cuscino per sedere»]. – 1. Specie di sacchetto di forma rettangolare, quadrata, opp. tonda, ovale, generalmente di tela e ricoperto di una federa o, per usi ornamentali,...
cuscinata
cuscinata s. f. [der. di cuscino]. – Colpo dato o ricevuto con un cuscino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali