• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CODACCI PISANELLI, Alfredo

di Luigi Perla - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CODACCI PISANELLI, Alfredo

Luigi Perla

Nato in Firenze il 7 agosto 1861 e morto a Roma il 21 febbraio 1929; insegnò economia politica e scienza delle finanze nell'università di Camerino e diritto amministrativo in quella di Pisa; passò quindi all'università di Roma, dove tenne la cattedra di scienza dell'amministrazione. Esercitò anche con particolare attività la professione forense e fu deputato al Parlamento dal 1897 al 1929, appartenendo al gruppo politico di Destra raccolto attorno a Sidney Sonnino. Tenne la carica di sottosegretario di stato al Tesoro dal 28 dicembre 1904 al 31 marzo 1905 (ministero Giolitti) e dal 13 febbraio al 31 maggio 1906 nel primo ministero presieduto dal Sonnino. Nel secondo ministero Sonnino (14 dicembre 1909-2 aprile 1910) fu sottosegretario di stato all'Agricoltura.

Tra i suoi scritti, brevi in generale ma assai concettosi e incisivi, ricordiamo: L'azione popolare, I (solo pubblicato), Napoli 1887; Scritti di diritto pubblico, Città di Castello 1900 (in questo volume sono raccolti i migliori scritti del C. Notevoli: Legge e regolamento e Il dogma della sovranità popolare).

Bibl.: V. E. Orlando, Commemorazione di A. C. P., in Annuario dell'Università di Roma, 1928-29, pp. 393-96.

Tag
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • ECONOMIA POLITICA
  • SIDNEY SONNINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali