• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATALANI, Alfredo

di Carlo Gatti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATALANI, Alfredo

Carlo Gatti

Musicista, nato a Lucca il 19 giugno 1854, morto a Milano il 7 agosto 1893. Messosi alla scuola di Fortunato Magi, valente contrappuntista, al termine degli studî fece eseguire nella chiesa di San Paolino a Lucca, una messa a quattro voci con accompagnamento di grande orchestra. Questa composizione gli procurò l'ammissione, senza esami, al conservatorio di Parigi, dove ebbe per maestri di pianoforte e di composizione il Marmontel e il Bazin. Distinto fra i migliori alunni dell'istituto non poté concorrere, essendo egli straniero, al Premio di Roma; onde se ne tornò in Italia e s'iscrisse, nel 1873, nella classe di composizione, tenuta allora da Antonio Bazzini, nel conservatorio di Milano. Sotto la guida sapiente e amorosa del Bazzini il C. compose nell'estate del 1874 una Ouverture per orchestra e, alla sua uscita dal conservatorio, nell'estate del 1875, l'egloga orientale La falce per soli, cori e orchestra, su versi di Tobia Gorrio (Arrigo Boito). Sembrò a molti critici un ardimento eccessivo, e il C. fu tacciato di avvenirista; ma il prologo sinfonico della Falce, accolto sollecitamente nei concerti della Società del Quartetto di Milano (onore eccezionale concesso agli esordienti), confermò il giudizio dei più, che il C. fosse una nuova cospicua forza della musica italiana.

Nel 1880 il C. fece rappresentare al Teatro Regio di Torino la prima sua opera, Elda, su libretto di Carlo D'Ormeville; nel 1883, alla Scala di Milano, Dejanice, su libretto di Antonio Zanardini; nel 1886, pure alla Scala, Edmea, su libretto di Antonio Ghislanzoni, nel 1890, ancora al Regio di Torino, Loreley, rimaneggiamento dell'Elda, tanto per il libretto quanto per la musica (all'adattamento del libretto dette mano lo Zanardini); e, nel 1892, l'ultima sua opera, Wally, che Luigi Illica trasse da un romanzo della signora De Hillern e ch'ebbe alla Scala un lieto battesimo.

Fra l'una e l'altra opera il C., pianista squisito, educato al gusto lasciato in terra di Francia dallo Chopin, cui può essere avvicinato (come anche al Bellini) per l'ispirazione mesta e gentile, non smise di comporre pezzi per pianoforte, taluno dei quali egli trasferì poi nei suoi melodrammi. Altri pezzi scrisse per canto con accompagnamento di pianoforte, tra i quali notevole la Chanson Groënlandaise su versi del Verne, che diventò la romanza di Wally: Ebben, ne andrò lontana; due pezzi per quartetto d'archi (A sera, ripreso poi come preludio dell'atto terzo della Wally e Serenatella); uno Scherzo e una Contemplazione eseguiti dall'orchestra della Scala, diretta da Franco Faccio, al Trocadero di Parigi nei concerti dell'Esposizione del 1878, e il poema sinfonico Ero e Leandro. Il C. successe nel 1888 ad Amilcare Ponchielli nella cattedra di composizione del conservatorio di Milano, che tenne sino alla morte.

Vedi anche
Arrigo Bòito Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un romantico, disperato conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ora la bestia; tali ... Aureliano Pèrtile Tenore (Montagnana, Padova, 1885 - Milano 1952); studiò con V. Orefice e M. Bavagnoli; esordì a Vicenza (1911). Dotato di tecnica personalissima, che gli permise di cimentarsi in un vasto repertorio, si affermò in Italia e all'estero come interprete di grande musicalità e intelligenza scenica, divenendo ... Oliviero De Fabrìtiis Direttore d'orchestra italiano (Roma 1902 - ivi 1982). Studiò al conservatorio di Roma, tra gli altri con L. Refice, e debuttò nel 1920; dal 1932 al 1943 fu segretario artistico del Teatro Reale dell'Opera di Roma. Fu particolarmente legato a B. Gigli, che diresse in memorabili rappresentazioni in tutti ... Carlo Bergónzi Tenore italiano (Vidalenzo, Parma, 1924 - Milano 2014). Allievo di E. Grandini e di E. Campogalliani, iniziò nel 1948 come baritono per poi debuttare (1951) come tenore, ruolo nel quale ha sempre cantato nei maggiori teatri del mondo. Applaudito interprete verdiano, si è imposto per la notevole tecnica ...
Tag
  • AMILCARE PONCHIELLI
  • ANTONIO GHISLANZONI
  • ANTONIO BAZZINI
  • POEMA SINFONICO
  • FRANCO FACCIO
Altri risultati per CATALANI, Alfredo
  • Catalani, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Lucca 1854 - Milano 1893). Studiò con F. Magi, poi al conservatorio di Parigi con A.-F. Marmontel (pianoforte) e F. Bazin (composizione), e infine a Milano con A. Bazzini. Esordì in conservatorio con una Ouverture (1874) e con l'egloga La Falce per soli coro e orchestra, su testo di A. Boito ...
  • CATALANI, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Sergio Martinotti Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi. Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento privato e pubblico, presso il collegio di S. Ponziano, ove aveva conosciuto e poi sposato Giuseppina Picconi, appartenente ...
Vocabolario
catalanismo
catalanismo s. m. [der. di catalano]. – Movimento politico e culturale, legato alle aspirazioni della Catalogna all’indipendenza dalla rimanente parte della Spagna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali