• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPELLI, Alfredo

di Ettore Carruccio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPELLI, Alfredo

Ettore Carruccio

Matematico, nato a Milano il 5 agosto 1855, morto a Napoli il 28 gennaio 1910. Studiò a Roma sotto la guida di Cremona, Beltrami e Battaglini, poi a Pavia con Casorati, e infine seguì a Berlino le lezioni di Weierstrass e Kronecker. Divenne professore di algebra all'università di Palermo e dal 1886 in poi a quella di Napoli; diresse per 16 anni il Giornale di matematiche di Battaglini.

Le sue pubblicazioni riguardano varî rami della matematica pura; ma le più notevoli sono quelle rivolte all'analisi algebrica. Ricordiamo i suoi contributi alla teoria delle forme algebriche e un teorema che permette di enunciare in modo semplice ed elegante la condizione di compatibilità fra le equazioni lineari (Rivista di matematica, 1892, p. 54). Per un altro teorema sulla teoria dell'eliminazione e per l'estensione delle condizioni di divisibilità e dei concetti di massimo comun divisore ecc. a polinomî interi di più variabili, v. algebra. Larga diffusione ebbero le sue Istituzioni di analisi algebrica, 4ª edizione, Napoli 1909.

Bibl.: Per una biobrafia del C. con l'elenco completo delle sue opere v. il cenno necrologico di G. Torelli, in Giornale di matematiche di Battaglini, XIVIII (1910); oppure: Rendiconti dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3ª, XVI (1910), p. 20.

Vedi anche
Ernesto Pascàl Matematico (Napoli 1865 - ivi 1940); professore di calcolo infinitesimale nell'univ. di Pavia (1890), poi di Napoli (1907), diresse il Giornale di matematiche fondato da G. Battaglini; socio nazionale dei Lincei (1919). Ha lasciato importanti ricerche nei più svariati campi dell'analisi matematica. Tra ... Battaglini, Giuseppe Matematico (Napoli 1826 - ivi 1894). Professore di geometria superiore a Napoli e a Roma, poi di nuovo a Napoli (1885). Nel 1863, insieme con N. Trudi e V. Janni, fondò il Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane (Giornale di B.). Compì importanti ricerche sulla teoria ...
Tag
  • MASSIMO COMUN DIVISORE
  • DIVISIBILITÀ
  • MATEMATICA
  • POLINOMÎ
  • BERLINO
Altri risultati per CAPELLI, Alfredo
  • Capelli
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Capelli Alfredo (Milano 1855 - Napoli 1910) matematico italiano. È noto per la sua versione semplificata del teorema sui sistemi lineari del matematico francese E. Rouché (→ Rouché-Capelli, teorema di). Studiò a Roma sotto la guida di L. Cremona, E. Beltrami e G. Battaglini, conseguendo la laurea nel ...
  • Capèlli, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Milano 1855 - Napoli 1910). Prof. di algebra nelle univ. di Palermo e (dal 1886) di Napoli, diresse per 16 anni il Giornale di matematiche di Battaglini; fu socio corrispondente dei Lincei (1901). Le sue pubblicazioni più notevoli concernono l'analisi algebrica.
  • Capelli Alfredo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Capélli Alfredo [STF] (Milano 1855 - Napoli 1910) Prof. di algebra nell'univ. di Palermo (1881) e poi (1884) di Napoli. ◆ [ALG] Matrice di C.: v. oltre: Teorema di Rouché-Capelli. ◆ [ALG] Teorema di C.: teorema che caratterizza i generatori del centro dell'algebra inviluppante: v. invarianti, teoria ...
  • CAPELLI, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Eugenio Togliatti Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita la laurea nel 1877, ottenne un posto di perfezionamento all'università di Pavia, ove seguì le lezioni di F. ...
Vocabolario
capéllo
capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono essere diritti,...
Capello-pensiero
Capello-pensiero loc. s.le m. inv. La strategia di Fabio Capello, allenatore di calcio, per l’impostazione da dare alla squadra e al gioco. ◆ Da una giornata così, la Roma esce con la maglietta lurida e l’impressione di essere grandissima....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali