• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BINDA, Alfredo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BINDA, Alfredo


Corridore ciclista, nato a Cittiglio (Varese) l'11 agosto 1902.

Iniziò la carriera il 4 settembre 1921, e vinse in Francia quattro corse; nei tre anni seguenti, sempre in Francia, riportò altre 34 vittorie. Nel 1925 vinse per la prima volta il Giro d'Italia e il Giro di Lombardia, entrambi davanti a C. Girardengo. Nel 1926 vinse 12 gare, tra cui il Giro del Piemonte, il Giro della Toscana, la Milano-Modena, il Giro di Lombardia, la Venti Settembre; altre 19 vittoiie riportò durante il 1927, anno in cui si aggiudicò per la prima volta, in Germania, il campionato mondiale professionisti (su strada). I risultati del 1928 e del 1929 (24 vittorie) confermavano l'eccellenza del campione, che nel 1930, a Liegi, e nel 1932, a Roma, conquistò per altre due volte il campionato inondiale. Le caratteristiche del B. come corridore furono lo stile perfetto, la sagace condotta di gara, l'eccezionale potenza in salita. La sua carriera ebbe termine il 22 marzo 1936: disputando la Milano-S. Remo cadde e si feri seriamente. In circa 14 anni di attività conquistò complessivamente 115 vittorie in gare su strada. Vinse fra l'altro: 3 campionati mondiali, 4 campionati italiani, 5 Giri d'Italia, 4 Giri di Lombardia, 40 tappe del Giro d'Italia, migliorò nel settembre del 1929 il primato del mondo sui 50 chilometri e il primato italiano dell'ora (km. 43,777).

Vedi anche
Merckx, Eddy Corridore ciclista belga (n. Meensel-Kiezegem 1945). Campione del mondo su strada, dei dilettanti nel 1964 e dei professionisti nel 1967, nel 1971 e nel 1974, si è affermato nelle gare classiche internazionali di ogni tipo (in linea, a tappe, a cronometro). Tra le sue principali vittorie, si ricordano: ... Cittiglio Comune della prov. di Varese (11,5 km2 con 3934 ab. nel 2008). Ugo Fóscolo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ...
Tag
  • GIRO D'ITALIA
  • CITTIGLIO
  • FRANCIA
  • VARESE
  • ROMA
Altri risultati per BINDA, Alfredo
  • Binda, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Corridore ciclista italiano (Cittiglio 1902 - ivi 1986), uno dei più completi di tutti i tempi. Nella sua carriera (tra il 1921 e il 1933) ha vinto numerose gare in Italia e all'estero (si ricordano: Giro d'Italia, 1925, 1927, 1928, 1929, 1933; campionato mondiale su strada, 1927, 1930, 1932; campionato ...
Vocabolario
binda²
binda2 binda2 s. f. [dal ted. ant. winde «argano»]. – Macchina da sollevamento del tipo del martinetto, in genere di piccola mole e azionata a mano, atta a innalzare carichi, anche rilevanti, a piccola altezza; è una binda, per es., il...
binda¹
binda1 binda1 s. f. – Variante ant. di benda. Sopravvive, spec. nei dim. bindella e bindello, col sign. di striscia metallica, lamina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali