• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baruffi, Alfredo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Illustratore italiano (Bologna 1873 - ivi 1948). Vitale illustratore di stile liberty nella fiorente industria libraria bolognese tra il XIX e XX secolo, si avvicinò all’arte del disegno da autodidatta, entrando a far parte nel 1897 dell’esuberante gruppo di artisti antiaccademici de I Giambardi della Sega, residenti a Palazzo Bentivoglio (Bologna). Qui conobbe A. Majani, con il quale, sotto lo pseudonimo di Barfredo, produsse una serie di caricature per le nascenti riviste umoristiche bolognesi Ehi ch'al scusa…nuovo (1897), Bologna che dorme (1898-1899). Intrattenne rapporti con l’Aemilia Ars, per la quale realizzò il suo capolavoro pittorico, Donna che suona il flauto (1898). Ispirato dai periodici modernisti di lingua tedesca e anglofona (Ver Sacrum, Jugend e The Studio), l’artista orientò il proprio gusto verso lo stile liberty d’Oltralpe. Le sue opere, caratterizzate da ambientazioni bucoliche neoclassiche e decorativismo floreale, adornarono le più eleganti pagine dell’editoria artistica contemporanea: Italia ride (1900), Novissima (1901-1909), Emporium (1904-1905) e Vita d’Arte (1908-1913). Il successo raggiunto, testimoniato anche da un articolo monografico apparso su The Studio (1901), permise all’autore bolognese di compartecipare alla realizzazione de La Divina Commedia nuovamente illustrata (Alinari, 1902-1904). Espose alla Biennale di Venezia (1905) e all’Esposizione Internazionale d’Arte di Roma (1911). Seguirono lavori per raccolte poetiche d’autore edite da Formiggini e Zanichelli, come Le canzoni del re Enzio di Giovanni Pascoli (1912), e progetti artistici per affissi pubblicitari per conto dello Stabilimento Litografico Chappuis. Nell’età matura B. intraprese la via della scrittura, curando sia la stesura che le illustrazioni per La selva rossa (1924) e per i quattro volumi biografici sotto il titolo Un quarto di secolo a Palazzo Bentivoglio (1940).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIOVANNI PASCOLI
  • DIVINA COMMEDIA
  • LINGUA TEDESCA
  • STILE LIBERTY
  • XX SECOLO
Vocabolario
baruffare
baruffare v. intr. [der. di baruffa] (aus. avere), non com. – Far baruffa, litigare; anche con la particella pron., baruffarsi (cfr. il più com. abbaruffare, abbaruffarsi).
baruffa
baruffa s. f. [dal longob. biroufan]. – Zuffa confusa di persone che litigano e vengono alle mani; per estens., litigio più o meno violento, anche di sole parole.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali