• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baccarini, Alfredo

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Baccarini, Alfredo


Uomo politico (Russi, Ravenna, 1826 - ivi 1890). Dopo aver compiuto studi letterari, s’iscrisse nella facoltà di Matematica dell’università di Bologna. Nel marzo 1848 si arruolò fra i volontari romagnoli che partirono per Modena per liberare la città dal duca. Partecipò poi alla campagna del Veneto, con i volontari della provincia di Ravenna, combattendo a Vicenza e a Treviso. Durante il governo della Repubblica romana aderì al comitato democratico degli studenti bolognesi. Quando, nel maggio del 1849, gli austriaci attaccarono il territorio pontificio e Bologna si organizzò per resistere, riprese le armi. Destinato al corpo dei genieri, partecipò ai lavori di fortificazione delle mura e fu tra i difensori di Porta Galliera, riuscendo a guadagnare il grado di ufficiale. Dopo l’ingresso degli austriaci in città, fuggì a Russi dove rimase nascosto per qualche tempo. Lavorò negli uffici tecnici locali e, una volta laureatosi, come ingegnere del comune a Ravenna. Nel 1859 fu chiamato da Farini al ministero dei Lavori pubblici, e divenne in seguito membro della commissione per la ferrovia delle Alpi elvetiche e poi, sempre ai Lavori pubblici, direttore generale delle opere idrauliche. Nel 1875 il governo lo affiancò, come tecnico, a Garibaldi negli studi che questi andava conducendo per la sistemazione del Tevere urbano e per la bonifica dell’Agro romano. Nel 1876 fu eletto deputato. Durante il primo governo della Sinistra fu sottosegretario ai Lavori pubblici col ministro Zanardelli e poi, nel 1878, divenne ministro, carica che ricoprì, con brevi interruzioni, fino al 1883, nei governi guidati da Cairoli e da Depretis. Nel corso di questi anni realizzò importanti provvedimenti legislativi per lo sviluppo del sistema nazionale dei trasporti, per le bonifiche e le opere idrauliche e per il riordinamento dei corpi tecnici e delle strutture del ministero, temi cui dedicò anche numerose pubblicazioni tecniche. Si spostò progressivamente su posizioni radicali e avverse al trasformismo e nel marzo del 1883 passò all’opposizione. Costituì quindi con Cairoli, Crispi, Nicotera e Zanardelli la cosiddetta Pentarchia. Negli anni seguenti continuò dai banchi della Camera la sua battaglia politica e parlamentare e, al tempo stesso, non smise di interessarsi alla politica dei lavori pubblici.

Vedi anche
pentarchia Magistratura di 5 membri che nell’antica Cartagine amministrava, assieme ai sufeti, la giustizia. ● Il termine ha indicato poi genericamente il potere esercitato collettivamente da 5 persone e con tale nome furono indicati, dal 1883, i 5 maggiori esponenti della Sinistra (G. Zanardelli, A. Baccarini, ... Francesco Genala Uomo politico (Soresina 1843 - Roma 1893). Volontario nel 1859, 1860 e 1866; deputato di sinistra dal 1874 alla morte, fu ministro dei Lavori pubblici nei primi tre gabinetti Depretis (maggio 1883 - apr. 1887) e nel primo gabinetto Giolitti (1892-93) e legò il suo nome allo sviluppo della rete stradale ... Giovanni Nicòtera Nicòtera, Giovanni. - Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare ... trasformismo Termine con cui la pubblicistica italiana definì la prassi politica, inaugurata da A. Depretis, consistente nel formare di volta in volta maggioranze parlamentari intorno a singole personalità e su programmi contingenti, superando le tradizionali distinzioni tra destra e sinistra. Di tipo trasformistico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PROVINCIA DI RAVENNA
  • REPUBBLICA ROMANA
  • TRASFORMISMO
  • MATEMATICA
  • NICOTERA
Altri risultati per Baccarini, Alfredo
  • Baccarini, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e uomo politico (Russi 1826 - ivi 1890), nel 1848 si arruolò volontario, partecipò alla difesa di Vicenza e, durante il governo della Repubblica romana, fu uno degli esponenti del movimento democratico bolognese. Ingegnere municipale a Ravenna dal 1854 al 1859, secondò il Farini nella sua ...
  • BACCARINI, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Gian Paolo Nitti Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario Faenza, si iscrisse al corso di matematica e fisica all'università di Bologna. Arruolatosi fra i volontari romagnoli ...
  • BACCARINI, Alfredo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo politico, nato a Russi (Ravenna) il 6 agosto 1826, morto ivi il 3 ottobre 1890. Compiuti nella sua città natale gli studî letterarî, s'iscrisse nella facoltà matematica dell'università di Bologna. Nel 1848, fu tra quelli che partirono per Modena per liberare la città dal duca, e poi per Ferrara, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali