ANGIOLINI, Alfredo
Nato a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle correnti politiche e di cultura del socialismo.e del positivismo. Esercitò l'avvocatura e verso la fine del secolo fu tra gli esponenti più in vista del Partito socialista a Firenze. Nel 1898 fu arrestato insieme con G. Pescetti ed altri; fra quell'anno e il 1900 diresse per la Editrice Mongini il battagliero periodico La Difesa, che fu poi per lungo tempo il foglio ufficiale del socialismo fiorentino. Mentre si andava orientando ormai verso la corrente riformistica e moderata, ebbe la direzione del Quovadis, settimanale letterario (1901-1902), trasformato in Avanti della Domenica, fino a che la pubblicazione non fu trasferita a Roma, nell'agosto 1903. In questo periodo, che fu il più intenso di attività politica per l'A., dovette fungere da relatore sull'andamento della stampa settimanale al congresso di Roma del Partito socialista (1900), e gli fu possibile portare a termine la sua storia di cinquanta anni di socialismo italiano.
La pubblicistica scientifica e letteraria dell'A. si svolse dapprima prevalentemente intorno alla Rivista moderna di cultura (1898-1900), diretta da F. Paresce, dove scrivevano anche M. Amari, C. Barbagallo, F. Cognetti De Martiis, E. De Amicis, G. Loria, M. Rapisardi ed altri; alla rivista illustrata Germinal (1898-1902), alla quale partecipavano V. Adler, I. Bonomi, E. Bernstein, L. Einaudi, E. Leone, G. Sorel ed altri; e ripetutamente, su questioni giuridiche e sociologiche, nella rivista La scuola positiva diretta da E. Ferri (1896-1902).
L'A. morì a Genova, in data che s'ignora.
Gli scritti principali dell'A. sono l'opera Cinquanta anni di socialismo in Italia, Firenze 1902, e l'altra Socialismo e socialisti in Italia. Storia completa del movimento socialista italiano dal 1850 al 1915, compilata dal prof. Alfredo Angiolini e dal pubblicista Eugenio Ciacchi, Firenze 1919; si possono poi ricordare, oltre ai numerosi articoli e saggi, in parte pubblicati anche in estratto: Relazione sulla stampa, dell'avv. A. A. (Congresso del PSI, Roma 8-10 settembre 1900), Modena 1900; I socialisti a congresso: resoconto, appunti, ricordi, impressioni, Firenze 1900; Dei delitti colposi: studio sociologico-giuridico, Torino 1901; Il collettivismo spiegato, Roma 1904; traduzione di E. Zola, L'assommoir, Firenze 1906; La citazione civilmente responsabile, Torino 1914; La comparizione obbligatoria della parte lesa nel nuovo codice e l'art. 394, Città di Castello 1914.
Fonti e Bibl.: Oltre che dalle sue stesse opere, notizie dell'attività pubblicistica e politica dell'A. in B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950), Firenze 1955, I, n. 2192, II, n. 2409, e in Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, I, I periodici, Roma-Torino 1956, I, nn. 214, 899, 1312, 1348, 2848, 2871, 3203; P. Spriano, Social. e classe oper. a Torino dal 1892 al 1913, Torino 1958, p. 84.