• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRPITZ, Alfred von

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRPITZ, Alfred von

Guido Almagià

Ammiraglio tedesco, nato il 19 marzo 1849 a Küstrin sull'Oder, morto a Ebenhausen (Monaco) il 6 marzo 1930. Figlio di un consigliere di corte d'appello, il 24 aprile 1865 fu ammesso all'accademia navale della marina prussiana. Nei gradi di aspirante di vascello, guardiamarina e sottotenente di vascello dal 1865 al 1871 fu imbarcato sulle navi Arkona, Niobe, Gazelle, Musquito, Gefion, Thetis e König Wilhelm. Tale lungo periodo d'imbarchi successivi fu interrotto solo da un corso speciale all'accademia navale e da temporanee destinazioni a terra. Dal 1871 al 1872 fu comandante della cannoniera Blitz, addetta alla protezione della pesca, e negli anni seguenti ebbe l'incarico di ufficiale di rotta e di ufficiale alle artiglierie sulle unità Friedrich Karl, Musquito, Nymphe, Hansa, Kronprinz, Kaiser. Dopo aver compiuto un lungo periodo di comando presso la 1a divisione marinai, al principio del 1877 fu nominato membro della commissione per le esperienze dei siluri e conservò la carica sino al 1886, acquistando una competenza particolare in tale importante ramo del servizio. Durante i periodi estivi ebbe il comando di unità quali la Zieten e il Blücher, e disimpegnò anche servizi dell'ammiragliato. Nell'aprile 1886 fu nominato ispettore del reparto siluri, e rimase in tale carica sino al marzo del 1889; nel novembre dell'anno precedente era stato promosso capitano di vascello. In comando del Blitz, in qualità di capo flottiglia delle torpediniere, prese parte alle varie esercitazioni della squadra. Nell'aprile del 1889 ebbe il comando della nave di linea Preussen e partecipò alle esercitazioni navali nel Baltico, nel Mar del Nord, nel Mediterraneo; poi passò sulla Württemberg sempre in piena attività di manovra. Fu quindi capo di stato maggiore del comando in capo del dipartimento del Baltico e capo di stato maggiore del comando superiore della marina. Nel maggio del 1895 fu promosso contrammiraglio, e per oltre un anno ebbe il comando della divisione incrociatori nell'Asia orientale. Nel giugno del 1897 fu nominato segretario di Stato per la marina, nel 1898 ebbe il titolo di ministro di Stato, nel 1899 fu promosso viceammiraglio, nel 1903 ammiraglio, e nel 1911 grande ammiraglio. Mantenne la direzione della marina sino al suo collocamento a riposo, che avvenne il 15 marzo 1916, in seguito a sua domanda. Si può con sicurezza affermare che il T. fu uno dei creatori della coscienza marinara tedesca e il principale artefice della potente flotta della sua patria. Durante la guerra mondiale, destinato al grande quartiere generale, sostenne la necessità di spingere ad oltranza la guerra dei sommergibili, ma le sue idee non incontrarono l'approvazione del comando supremo ed egli preferì ritirarsi a vita privata. Dal 1924 al 1928 fu deputato al Reichstag. In riconoscimento degl'immensi servizî resi alla patria, continuò ad essere incluso a vita nei ruoli della marina. Pubblicò nel 1919 le sue memorie (Erinnerungen, trad. it. Memorie, voll. 2, Roma 1922), che destarono grande interesse. Più tardi pubblicò altri due volumi (Politische Dokumente, 1924-26, trad. it. Documenti politici, voll. 2, Roma 1929), anch'essi importanti per la conoscenza degli aspetti politici della guerra mondiale.

Bibl.: U. von Hassell, Tirpitz. Sein Leben und Wirken, Stoccarda 1920; A. von Throtha, Grossadmiral von T., Breslavia 1932.

Vedi anche
Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni ... Hipper, Franz von Hipper ‹hìpër›, Franz von. - Ammiraglio tedesco (Weilheim 1863 - Altona 1932). Nel 1911 ebbe il comando delle forze navali di esplorazione e delle siluranti; nel 1915 comandò le navi tedesche alla battaglia di Dogger Bank. Ma soprattutto si segnalò nella battaglia dello Jütland, per aver saputo tener ... Beatty, Sir David Ammiraglio inglese (Borodale 1871 - Londra 1936). Nella battaglia dello Jutland (maggio 1916) fu al comando delle forze di esplorazione ed ebbe una parte di primo piano nella fase di avvicinamento e di presa di contatto delle due flotte. Nel nov. 1916 gli venne affidato, in sostituzione di lord J. Jellicoe, ... Scheer, Reinhard Karl Friedrich von Scheer ‹šéer›, Reinhard Karl Friedrich von. - Ammiraglio (Obernkirchen, Sassonia, 1863 - Marktredwitz 1928). Capo di S. M. della flotta dell'alto mare (1909), poi (1911) stretto collaboratore di A. von Tirpitz, nel 1913 ebbe il grado di viceammiraglio con il comando di squadra da battaglia. Durante la ...
Altri risultati per TIRPITZ, Alfred von
  • Tirpitz, Alfred von
    Dizionario di Storia (2011)
    Ammiraglio tedesco (Küstrin 1849-Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell’Alto comando della Marina (1892-95), assumendo poi, col grado di contrammiraglio, il comando di una divisione di incrociatori in Asia ...
  • Tirpitz, Alfred von
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo poi, col grado di contrammiraglio, il comando di una divisione di incrociatori in Asia orientale ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali