• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERWÉE, Alfred

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERWÉE, Alfred

Sophie A. Deschamps

Pittore, nato a Bruxelles il 23 aprile 1838, ivi morto il 14 settembre 1895. Allievo del padre Louis e di E. Verboekhove, subì a Parigi l'influenza del Troyon; fu poi a Londra, in Italia e in Olanda. Il V. fu paesista, ma soprattutto animalista di grande valore. Stabilitosi nel Belgio, s'innamorò della natura lussureggiante e della fertilità grassa delle Fiandre. Nel 1869 espose con successo al Salon di Parigi il suo Étalon. Paesaggi largamente impostati, animali magnifici e pieni di vitalità, e quella luce dei cieli delle Fiandre, quelle grandi pianure erbose, che vanno a confondersi lontano col mare, sono i temi fondamentali della sua pittura. L'Embouchure de l'Escaut, Pâturages en Flandre, Le Taureau aux eupatoires, e, in una scala di colori più ardenti, i vigorosi cavalli della Ghilde de Ghistelles, sono tra le più belle sue opere. È rappresentato in numerosi musei pubblici e in collezioni private.

Bibl.: Ge. Eekhoud, Les Peintres animaliers belges, in Coll. Art. belges au XIXe siècle, Bruxelles 1911; P. Colin, La peint. belge depuis 1830, ivi 1931; A. Laes, in Hist. de la peint. et de la sculpt. belges 1830-1930, ivi 1930.

Vedi anche
Constant Troyon Troyon ‹truai̯õ´›, Constant. - Pittore (Sèvres 1810 - Parigi 1865). Dopo inizî classicisti, conosciuti Th. Rousseau e J. Dupré, entrò a far parte della scuola di Barbizon. Dopo un viaggio (1847-48) nei Paesi Bassi, si accostò ai maestri olandesi del sec. 17º, dei quali emulò la maniera nei suoi paesaggi ... Georges Eekhoud Eekhoud ‹éekhout›, Georges. - Scrittore belga (Anversa 1854 - Schaerbeek 1927) di lingua francese. Si unì (1881) al gruppo di scrittori che fondarono La Jeune Belgique, da cui poi si distaccò non condividendo il loro sempre più accentuato parnassianesimo, e fondò un'altra rivista, Le Coq rouge (1895). ... Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (148.8731 ab. nel 2008); la regione di Bruxelles-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.  ● Bruxelles sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine digradano nella pianura percorsa dalla ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali