• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sohn-Retel, Alfred

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Sohn-Retel, Alfred


Filosofo tedesco (Parigi 1899- Brema 1990). Formatosi con Cassirer e A. Weber, si avvicinò alla Scuola di Francoforte (➔ Francoforte, Scuola di). Sulla base di un’approfondita lettura del Capitale di Marx, S.-R. concentra la sua attenzione sul rapporto tra la forma della merce e la forma del pensiero che sta alla base dello sviluppo scientifico-tecnologico dell’Occidente, rintracciando un parallelismo tra il costituirsi del pensiero astratto, l’affermazione della moneta (come raffigurazione sensibile dell’esigenza astratta dello scambio) e la differenziazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. S.-R. sottolinea altresì come il capitalismo avanzato tenda sia ad accentuare le forme astratte di valorizzazione, sia a utilizzare in modo crescente il sapere scientifico-tecnologico, che rende sempre più astratto il lavoro: di qui la contraddizione tra produzione e circolazione, tra valori e prezzi, alla quale il sistema capitalistico ha reagito con il controllo politico dell’economia, quale si è realizzato nei regimi totalitari di destra, nell’economia di guerra, e in seguito nella sempre maggiore automazione e velocizzazione dei processi produttivi. Minacciata dalla guerra e dalla disoccupazione, la società capitalistica avanzata offre, secondo S.-R., nuove possibilità per l’emergere di una diversa soggettività rivoluzionaria, che mira alla ricomposizione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale. Tra le sue opere si segnalano: Geistige und körperliche Arbeit: zur theorie der gesellschaftlichen Synthesis (1972; trad. it. Lavoro intellettuale e lavoro manuale. Per la teoria della sintesi sociale); Ökonomie und Klassenstruktur des deutschen Faschismus (1973; trad. it. Economia e struttura di classe del fascismo tedesco); Geld, die bare Münze des Apriori (1973; trad. it. Il denaro, l’apriori in contanti), Soziologische Theorie der Erkenntnis (1985; trad. it. Teoria sociologica della conoscenza (1985). È stato pubblicato nel 1991 il Briefwechsel (1936-1969) (trad. it. Carteggio) tra S.-R. e Adorno.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali