• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schütz, Alfred

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Schutz, Alfred


Schütz, Alfred

Filosofo e sociologo austriaco, naturalizzato statunitense (Vienna 1899 - New York 1959). Dopo aver studiato giurisprudenza a Vienna, dove ebbe come maestri Mises, Othmar Spann e Kelsen, fu allievo di Husserl a Friburgo. Nel 1939, per sfuggire alle persecuzioni antisemite, si trasferì negli Stati Uniti e insegnò fino alla sua morte alla New school for social research di New York. Intento di S. fu quello di applicare il metodo fenomenologico all’ambito delle scienze sociali, che egli intese sempre come studio della realtà quotidiana dell’individuo, delle sue assunzioni di senso comune, del suo mondo di rapporti. Nonostante la sua fedeltà alla scuola husserliana nel costruire la sua «fenomenologia del mondo sociale», S. si appoggia anche sulla sociologia «comprendente» di Weber, sottolineando l’importanza dell’approccio weberiano come tentativo di comprendere i significati oggettivi dell’azione del singolo e come elaborazione di strumenti concettuali adeguati allo specifico oggetto di studio. Ne risulta una teoria sociologica che tende a integrare l’impostazione fenomenologica e quella weberiana (avvicinandosi, per taluni aspetti, anche alle posizioni della scuola dell’interazionismo simbolico di G.H. Mead, Charles Horton Cooley e William Isaac Thomas), ponendo l’accento sull’azione sociale, sui diversi motivi (fini e disposizioni) che portano l’individuo ad agire, sulle sue modalità di relazione, sui suoi aspetti sociali come possibilità di conoscenza di sé stesso attraverso gli altri, proponendo schematizzazioni delle forme di vita quotidiana in termini di «tipi ideali». Tra le sue opere si ricordano: Der sinnhafte Aufbau der sozialen Welt. Eine Einleitung in die verstehende Soziologie (1932; trad. it. La fenomenologia del mondo sociale); Collected papers (post., 1962-66: I, The problem of social reality; II, Studies in social theory; III, Studies in phenomenological philosophy; trad. it. parziale Saggi sociologici).

Vedi anche
etnometodologìa etnometodologìa Coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, il termine designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini simili, come etnoscienza, etnobotanica, ecc., il termine si riferisce all'insieme dei ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ... significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Tag
  • SCIENZE SOCIALI
  • AZIONE SOCIALE
  • GIURISPRUDENZA
  • FENOMENOLOGIA
  • OTHMAR SPANN
Altri risultati per Schütz, Alfred
  • Schütz, Alfred
    Enciclopedia on line
    Filosofo e sociologo (Vienna 1899 - New York 1959). Dopo aver studiato giurisprudenza a Vienna, dove ebbe come maestri Mises, Spann e Kelsen, fu allievo di Husserl a Friburgo. Nel 1939 si trasferì negli USA e insegnò fino alla sua morte alla New school for social research di New York. Intento di S. ...
  • SCHÜTZ, Alfred
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    SCHÜTZ, Alfred Sandro Bernardini Sociologo statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 13 aprile 1899, morto a New York il 20 maggio 1959. Laureatosi all'università di Vienna in diritto finanziario, durante la prima guerra mondiale combatté sul fronte italiano e fu decorato con la Silver ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali