• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RETHEL, Alfred

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RETHEL, Alfred

Fritz Baumgart

Pittore e disegnatore, nato il 15 maggio 1816 presso Aquisgrana, morto il i° dicembre 1859 a Düsseldorf. Nel 1826 è allievo dell'Accademia di Düsseldorf, nel 1836 scolaro di Ph. Veit a Francoforte s. M., nel 1844-45 si trova in Italia. Nel 1840 riceve l'incarico di dipingere gli affreschi nella sala del palazzo comunale di Aquisgrana, intorno ai quali lavora fino al 1852, anno in cui impazzisce. Degli otto affreschi, rappresentanti scene della vita di Carlo Magno, quattro sono di sua mano, gli altri furono eseguiti secondo i suoi progetti da I. Kehren (5 cartoni nella Galleria nazionale di Berlino). Nel 1849 esce la serie di silografie intitolata Ancora una danza macabra, ispirata alla rivoluzione del 1848; nel 1847-51 la Morte nemica e la Morte amica. Queste silografie sono da annoverarsi tra le opere più belle dell'incisione tedesca.

Bibl.: W. Müller von Königswinter, A. R., Lipsia 1861; M. Schmid, A. R., Bielefeld-Lipsia 1893; J. Ponten, A. R., Stoccarda-Berlino 1911; W. Francke, A. R.'s Zeichnungen, Lipsia-Zurigo 1921; K. Koetschau, A. R.'s Kunst vor dem Hintergrund der Historienmalerei seiner Zeit, Düsseldorf 1929; K. Zöge von Manteuffel, A. R. Radierungen und Holzschnitte, Amburgo 1926; id., A. R.'s Kaiser Maximilian an der Martinswand, in Städeljahrb., VI (1930), pp. 117-23; Rethels Briefe, a cura di J. Ponten, Berlino 1912; K. Zöge von Manteuffel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vedi anche
Ludovico Gonzaga duca di Nevers Figlio (n. 1539 - m. Nesle, Péronne, 1595) di Federico II duca di Mantova e di Margherita Paleologo, fu nominato dalla nonna materna Anna d'Alençon erede dei beni che ella aveva in Francia, e fu inviato (1549) alla corte del re Enrico II. Divenuto ben presto influentissimo consigliere di Caterina de' ... Carlo II Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato Nipote (Mantova 1629 - ivi 1665) di Carlo I e figlio di Carlo di Rethel e di Maria Gonzaga, successe all'avo nel 1637, restando sotto la tutela materna fino al 1647; uomo corrotto e politico tortuoso, finì col darsi in braccio agli Asburgo (dal 1656 fu vicario e generalissimo delle armi imperiali in ... Vincènzo II Gonzaga settimo duca di Mantova Vincènzo II Gonzaga settimo duca di Mantova. - Figlio (n. 1594 - m. 1627) di Vincenzo I, terzo dei maschi, ebbe una gioventù dissipatissima. Creato cardinale da Paolo V, dopo pochi mesi sposò Isabella Gonzaga di Novellara, vedova del principe di Bozzolo (ag. 1616): matrimonio che presto cercò di far ... Marìa Gonzaga duchessa di Mantova Marìa Gonzaga duchessa di Mantova. - Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita di Savoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo Carlo Emanuele I di Savoia, che la voleva alla propria corte per accaparrarsi il Monferrato, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali