• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMSEY, Alfred

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RAMSEY, Alfred

Salvatore Lo Presti

Inghilterra. Dagenham, 22 gennaio 1920-Ipswich, 28 aprile 1999 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: Five Elms; Portsmouth; 1944-49: Southampton; 1949-55: Tottenham • In nazionale: 32 presenze e 3 reti (esordio: 2 dicembre 1948, Inghilterra-Svizzera, 6-0) • Vittorie: 1 Campionato inglese (1950-51) • Carriera di allenatore: Ipswich Town (1955-63), nazionale inglese (1963-74), Birmingham City (1976-78) • Vittorie: 1 Campionato inglese (1961-62), 1 Campionato del Mondo (1966)

In Inghilterra sir Alfred Ramsey è 'il calcio'. Difensore eclettico, esemplare nell'interpretare tatticamente la partita, dopo cinque anni al Southampton, sei al Tottenham e 32 presenze in nazionale, Ramsey smise di giocare a 35 anni. Nella carriera di allenatore, dopo aver guidato l'Ipswich Town dalla terza divisione al titolo nazionale in cinque stagioni, diventò commissario tecnico della nazionale inglese, ridisegnandola tatticamente, dando spazio a giocatori versatili e concreti e imponendo il rispetto totale delle proprie teorie. Fu in tal modo che, nel 1966, guidò Hurst (la cui concretezza aveva preferito al genio di Greaves) e compagni alla conquista della Coppa del Mondo. Nel maggio 1974 lasciò il posto a Don Revie.

Vedi anche
Charlton, Robert Charlton ‹čàaltën›, Robert (detto Bobby). - Calciatore britannico (n. Ashington 1937). Ha esordito nel 1954 con la maglia del Manchester United. Nella sua lunga carriera ha vinto per tre volte il campionato (1957, 1965 e 1967), una Coppa d'Inghilterra (1963) e una Coppa dei Campioni (1968). Con la maglia ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • INGHILTERRA
  • TERZINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali