• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Whitehead, Alfred North

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Whitehead, Alfred North


Logico, matematico e filosofo inglese (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). Dal 1885 insegnò nell’univ. di Cambridge, dal 1911 fu prof. di matematica nell’univ. di Londra, dal 1924 al ’36 negli Stati Uniti prof. di filosofia alla Harvard University. La sua attività speculativa è caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica e della teoria della relatività: di qui i volumi A treatise on universal algebra (1898), An introduction to mathematics (1911; trad. it. Introduzione alla matematica), i saggi dedicati all’approfondimento delle teorie einsteiniane (Space, time and relativity, 1915-16; La théorie relationniste de l’espace, 1916), la composizione, in collab. con Russell, dei celebri Principia mathematica (1910-13; nuova ed., 3 voll., 1950), uno dei testi fondamentali della logica matematica. Dopo il primo periodo più decisamente impegnato su problemi logico-matematici, Wh. ha svolto la sua riflessione filosofica nell’intento di dare una fondazione e una prospettiva alla stessa indagine scientifica: di qui l’elaborazione di una cosmologia filosofica ove fosse possibile superare la contrapposizione soggetto-oggetto e l’analisi matematico-meccanica della natura. Wh. indica come «luogo» cruciale della sua visione del mondo l’«evento» in cui la realtà si esprime nella sua interezza, in quanto l’«evento» intenzionalmente comprende la totalità, quasi in un atto di sentire profondo (feeling). Da questa impostazione Wh. svolge una teoria del «valore» che è colto in un’esperienza insieme estetica e religiosa. Nelle sue ultime opere (in partic. Process and reality, 1929; trad. it. Il processo e la realtà: saggio di cosmologia) il problema di Dio è quello stesso della radicale unità della natura e anche della tensione dinamica tra l’uno e i molti, tra «flusso» e «permanenza», fra tempo ed eternità. Rifluiscono così nell’esperienza speculativa di Wh., dopo la prima fase logica le cui suggestioni restano poi sempre presenti in lui, prospettive ontologiche che affondano le loro radici nell’esperienza romantica. La produzione più apertamente ‘filosofica’ di Wh. può farsi iniziare con An enquiry concerning the principles of natural knowledge (1919; trad. it. Ricerca sui principi della conoscenza naturale) e The concept of nature (1920; trad. it. Il concetto di natura), in cui si delineano alcuni fondamentali concetti gnoseologici e cosmologici che troveranno più organico svolgimento nelle opere successive, coincidenti con il suo insegnamento alla Harvard University: Science and the modem world (1926; trad. it. La scienza e il mondo moderno); Religion in the making (1926, nuova ed. 1956; trad. it. Il divenire della religione); Symbolism (1928; trad. it. Il simbolismo: suo significato e sue conseguenze); The aims of education (1928; trad. it. I fini dell’educazione); The function of reason (1929; trad. it. La funzione della ragione); Adventures of ideas (1933; trad. it. Avventure di idee); Nature and life (1934; trad. it. Natura e vita); Essays in science and phi­losophy (post., 1948; trad. it. Scienza e filosofia); Modes of thought (post., 1956; trad. it. I modi del pensiero); Dialogues of A. N. W. (post., 1956).

Vedi anche
natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... Willard Van Orman Quine Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione del simbolismo messo a punto da Russell e Whitehead, il contributo di Quine, Willard Van Orman ... Rudolf Carnap Carnap ‹kà-›, Rudolf. - Filosofo tedesco (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Mon ica, California, 1970). Dal 1909 al 1914 studiò matematica e fisica a Friburgo e Jena, dove seguì le lezioni di logica di G. Frege. Nel 1921 conseguì a Jena il dottorato in fisica con la dissertazione Der Raum. Dopo un lungo ... neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. 1. I primi sviluppi La data di nascita formale del neopositivismo è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – ...
Tag
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • HARVARD UNIVERSITY
  • LOGICA MATEMATICA
  • GNOSEOLOGICI
  • STATI UNITI
Altri risultati per Whitehead, Alfred North
  • Whitehead
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Whitehead Alfred North (Ramsgate, Kent, 1861 - Cambridge, Massachusetts, 1947) logico, matematico e filosofo inglese. Conseguita la laurea presso il Trinity College di Cambridge, insegnò nello stesso istituto dal 1885 al 1911. La sua carriera di docente lo portò a lavorare anche all’Imperial College ...
  • Whitehead, Alfred North
    Enciclopedia on line
    Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica (Principia mathematica, 1910-13) e della teoria della relatività. W. cercò poi di fondare ...
  • WHITEHEAD, Alfred North
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vito A. BELLEZZA Logico matematico e filosofo inglese, nato a Ramsgate, Kent, il 15 febbraio 1861, morto a Cambridge, Mass., il 30 dicembre 1947. Dal 1885 insegnò all'univ. di Cambridge, dal 1911 fu prof. di matematica all'univ. di Londra, dal 1924 al 1936 prof. di filosofia alla Harvard Univ. negli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali