• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERLIN, Alfred

di Paul-Marie DUVAL - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MERLIN, Alfred

Paul-Marie DUVAL

Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, dedicandosi allo studio dell'archeologia e delle epigrafe dei centri romani dell'Africa settentrionale. Fu maître de conférences all'università di Lilla e direttore aggiunto della sezione delle antichità greche e romane del Louvre dal 1921, passando direttore generale nel 1937 e rimanendovi fino al 1947. Professore all'École du Louvre, presidente dell'Institut de France dal 1947, dirige la rivista Année épigraphique e il Journal des Savants.

Opere principali: L'Aventin dans l'antiquité, Parig-1906; Notes et documents: I, Le temple d'Apollon à Bulla Regia, 1908; II, Les inscriptions d'Uchi Maius, 1908 (con L. Poinssot); III, La nécropole punique d'Ard-el Kheraïb à Carthage, 1909 (con L. Drappier); IV, Le sanctuaire de Baal et de Tanit pres de Siagu, 1910; V, Forum et églises de Sufèiula, 1912; VI, Forum et maisons d'Althiburos, 1913; VII, Le Forum de Thuburbo Majus, 1922; IX, Cratères et candélabres de marbre trouvées en mer près de Mahdia, 1930 (con L. Poinssot); Catalogue du Musée Alaoui, Parigi 1922 (con L. Poinssot); Inscriptions latines d'Afrique, ivi 1923 (con R. Cagnat e L. Châtelain); Inscriptions latines de lo Tunisie, ivi 1944; Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ivi 1909-15.

Vedi anche
Tanit Divinità femminile dell’Africa settentrionale punica, di origine fenicia, paredra di Baal (➔) e più specificamente di Ba‛al Ḥammōn. Era la dea della fecondità e portava specialmente l’epiteto di faccia di Baal. La diffusione del suo culto è attestata dalle molte stele votive rinvenute nella Cartagine ... Thugga Antico centro della Tunisia, i cui resti costituiscono l’area archeologica più suggestiva e meglio conservata del paese. Dell’epoca numidica sono elementi della cinta, dolmen e un mausoleo decorato da sculture (2° sec. a.C.). Di età romana si conservano resti del foro, del Capitolium, la piazza lastricata ... Journal des Savants Periodico fondato a Parigi nel 1665 da Denis de Sallo (pseud. Sieur de Hédouville), con la denominazione Journal de sçavants, allo scopo di seguire il progresso delle scienze attraverso relazioni, studi e recensioni dei libri che si venivano stampando in Europa. Soppresso per l’opposizione del clero, ... Thuburbo Maius Colonia romana, nel sito dell’od. Henchir-Kasbat (Tunisia), 60 km a SO di Tunisi. Fondata da Augusto fu particolarmente fiorente sotto gli Antonini (Colonia Iulia Aurelia Commoda). Rimangono resti del foro, del Capitolium, dei templi di Mercurio e della Pace, del macellum, dei quartieri abitativi e inoltre ...
Vocabolario
merlino
merlino s. m. [dal fr. merlin, voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, il più sottile dei cavi piani di canapa, costituito da due o tre legnoli, ciascuno di due o tre filacce, bianco o catramato; è usato per legature e cuciture....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali