• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hugenberg, Alfred

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Hugenberg, Alfred


Politico tedesco (Hannover 1865-Rohbraken, Rinteln, 1951). Fu dapprima nell’amministrazione statale. Presidente del direttorio della società Krupp a Essen (1909-18), riuscì durante la guerra e nel periodo immediatamente successivo a impadronirsi della società editrice Scherl (1916), dell’agenzia giornalistica Unione telegrafica, e della casa cinematografica UFA (1927). Membro dell’Assemblea nazionale di Weimar e del Reichstag, esercitò grande influenza sull’opinione pubblica tedesca di destra e divenne (1928) capo del Partito tedesco-nazionale. Con la nomina di A. Hitler a cancelliere, H. divenne ministro dell’Economia e dell’Agricoltura, ma si dimise (1933) dopo la soppressione del suo partito.

Vedi anche
Franz von Papen Papen ‹pàapën›, Franz von. - Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere nel gabinetto di A. Hitler (1933), che però nel 1934 lo esautorò. Fu dunque ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Brüning, Heinrich Brüning, Heinrich. - Uomo politico tedesco (Münster 1885 - Norwich, Vermont, 1970). Leader dei sindacati cattolici (1920-30), deputato al Reichstag dal 1924 per il Partito di centro, nel 1929 divenne presidente del suo gruppo parlamentare. Primo ministro dal marzo 1930 al maggio 1932 (anche ministro ... Ludendorff, Erich Ludendorff ‹lùudëndorf›, Erich. - Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le grandi offensive del 1918. Dopo le dimissioni (1918) militò nell'estrema ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • AGRICOLTURA
  • DIRETTORIO
  • REICHSTAG
  • HANNOVER
Altri risultati per Hugenberg, Alfred
  • Hugenberg, Alfred
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Hannover 1865 - Rohbraken, Rinteln, 1951). Fu dapprima nell'amministrazione statale. Presidente del direttorio della società Krupp a Essen (1909-18), riuscì durante la guerra e nel periodo immediatamente successivo a impadronirsi della società editrice Scherl (1916), dell'agenzia ...
  • HUGENBERG, Alfred
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 586) Uomo politico tedesco, morto a Rohbraken il 12 marzo 1951.
  • HUGENBERG, Alfred
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Uomo politico tedesco, nato a Hannover il 19 giugno 1865. Fu per qualche tempo (1894-1900; 1903-1907) nell'amministrazione statale; fu direttore di banche (dal 1900 al 1903 a Posen, e dal 1907 al 1909 a Francoforte sul Meno); poi, dall'ottobre 1909 al dicembre 1918 presidente del direttorio della società ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali