• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gilman, Alfred Goodman

di Ester De Stefano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Gilman, Alfred Goodman

Ester De Stefano

Farmacologo statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 1° luglio 1941. Dopo aver insegnato (1971-81) alla University of Virginia School of Medicine, dal 1981 è professore di farmacologia presso l'University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas. Nel 1994 gli è stato conferito, insieme a M. Rodbell, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina per aver purificato, clonato e cristallizzato le proteine G.

Le sue ricerche hanno costituito un punto di riferimento di importanza cruciale per la comprensione dei processi molecolari alla base della trasduzione del segnale all'interno della cellula. Le proteine G sono eterotrimeri, costituiti da una subunità α, una β e una γ; il loro nome deriva dal legame al GTP (guanosintrifosfato). Il legame del GTP a una proteina G innesca la sua attivazione: la proteina G si dissocia nelle subunità Gα-GTP (forma attiva) e Gβγ consentendo il rilascio del recettore attivato. Ciò determina il cambiamento della concentrazione intracellulare di una piccola molecola o di uno ione, in grado di diffondere il segnale all'interno della cellula. Molte proteine G vengono modificate covalentemente dalla tossina colerica o dalla tossina della pertosse.

Tra gli articoli di G. vanno ricordati: Complexity and diversity of mammalian adenyl cyclases, in Annual review of pharmacology and toxicology, 1996, 36, pp. 461-80 (in collab. con R.K. Sunahara, C.W. Dessauer); Interaction of the two cytosolic domains of mammalian adenyl cyclase, in Proceeding of National Academy of Science USA, 1996, 93, pp. 6621-25 (in collab. con R.E. Whisnant, C.W. Dessauer); GAIP and RGS4 are GTPase activating proteins (GAPs) for the Gi subfamily of G protein alpha subunits, in Cell, 1996, 86, pp. 445-52 (in collab. con D.M. Berman, T.M. Wilkie); The GTPase-activating protein RGS4 stabilizes the transition state for nucleotide hydrolysis, in Journal of biological chemistry, 1996, 271, pp. 27209-212 (in collab. con D.M. Berman, T. Kozasa); Structure of RGS4 bound to Alf4-activated Gi alpha 1. Stabilization of the transition state for GTP hydrolysis, in Cell, 1997, 89, pp. 251-61 (in collab. con J.J.G. Tesmer, D.M. Berman, S.R. Sprang).

Vedi anche
Martin Rodbell Rodbell ‹ròdbel›, Martin. - Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione del segnale (1985-89). Nel 1994 gli venne conferito, insieme ad A. Gilman, ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ... neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I neurotrasmettitore sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • TRASDUZIONE DEL SEGNALE
  • FARMACOLOGIA
  • CONNECTICUT
  • PROTEINA G
  • NEW HAVEN
Altri risultati per Gilman, Alfred Goodman
  • Gilman, Alfred Goodman
    Dizionario di Medicina (2010)
    Farmacologo statunitense (n. New Haven 1941). Dopo la laurea, si trasferì a Cleveland (1962), dove iniziò le ricerche sull’AMP ciclico. Prof. di farmacologia prima presso la University of Virginia (1971) e in seguito a Dallas (1981), continuò le ricerche sull’AMP ciclico e si dedicò allo studio dei ...
  • Gilman, Alfred Goodman
    Enciclopedia on line
    Farmacologo statunitense (New Haven 1941 - Dallas 2015). Laureatosi alla Yale University, si trasferì a Cleveland nel 1962, dove si dedicò a ricerche sull'AMP ciclico, e divenne prof. di farmacologia prima presso la University of Virginia (1971) e in seguito a Dallas (1981). Nel 1994 gli è stato conferito, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali