• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIED, Alfred

di Manfredi Gravina - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRIED, Alfred

Manfredi Gravina

Pacifista austriaco, nato a Vienna l'11 novembre 1864, morto a Vienna il 5 maggio 1921. Nel 1887 si trasferì a Berlino per fondarvi una piccola casa editrice. Fondò nel 1891 il periodico Die Waffen nieder (trasformato nel 1899 nella Friedenswarte), e l'anno dopo la Deutsche Friedensgesellschaft. Membro dell'Istituto internazionale per la Pace, poi segretario generale dell'Union internationale de la presse pour la paix, pubblicò dal 1896-1899 anche la Monatliche Friedenskorrespondenz, con la traduzione dei principali scritti pacifisti stranieri. Seguì tra i giornalisti la prima conferenza dell'Aia, dopo il cui fallimento si fece editore, dal 1905, anche dall'Annuaire de la Vie Internationale (Bruxelles), in cui si riferiva particolarmente dei lavori dell'Aia e del movimento panamericano. Dopo la pubblicazione dell'opera in due volumi Handbuch der Friedensbewegung (Lipsia 1911), ottenne il premio Nobel per la pace e la laurea ad honorem dell'università di Leida (1913). Con la dichiarazione dello stato di guerra dovette sospendere la pubblicazione della Friedenswarte in Germania e si trasferì in Svizzera, partecipando alla lotta "delle democrazie contro i governi degl'Imperi Centrali". Tornò a Vienna dopo la rivoluzione, lottò ancora contro i tentativi di giustificazione degli uomini del passato regime, ma trascorse gli ultimi anni amareggiato dalla rovina del paese e travagliato da miseria. A Zurigo aveva pubblicato Die Grundlagen des ursächlichen Pazifismus (1916), il Kriegstagebuch (voll. 4, 1918-20), Pan-Amerika (1918).

Bibl.: A. Fried. Jugenderinnerungen, Berlino 1925.

Vedi anche
Suttner, Bertha von Suttner ‹ʃùtnër›, Bertha von. - Scrittrice austriaca di origine boema (Praga 1843 - Vienna 1914); figlia del feldmaresciallo conte Kinský, sposò il romanziere Arthur von Suttner (n. 1850 - m. 1902). Condusse un'attiva campagna pacifista con il romanzo Die Waffen nieder! (1889; trad. it. 1897) e con una ... Briand, Aristide Briand ‹bri-ã´›, Aristide. - Uomo di stato francese (Nantes 1862 - Parigi 1932). Socialista rivoluzionario in gioventù, abile oratore, deputato dal 1902, si avvicinò in seguito ai radicali, contribuendo all'elaborazione della legge sulla separazione fra stato e chiesa (1905) e divenendo ministro della ... Whitehead, Alfred North Whitehead ‹u̯àithed›, Alfred North. - Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica (Principia mathematica, 1910-13) e della teoria della ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
Tag
  • CONFERENZA DELL'AIA
  • GERMANIA
  • SVIZZERA
  • BERLINO
  • VIENNA
Altri risultati per FRIED, Alfred
  • Fried, Alfred Hermann
    Enciclopedia on line
    Pacifista austriaco (Vienna 1864 - ivi 1921). Fondò (1887) a Berlino una casa editrice per pubblicare periodici e opere con finalità pacifiste. Pubblicò un manuale del movimento pacifista (Handbuch der Friedensbewegung, 1911), ottenendo nello stesso anno, insieme al danese T. M. C. Asser, il premio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali