• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOVE, Alfred

di Enrico Besta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOVE, Alfred

Enrico Besta

Storico tedesco, nato a Berlino il 4 aprile 1848, morto a Friburgo in Brisgowa il 19 gennaio 1916. Frequentò le università di Heidelberg e di Berlino, dedicandosi prima agli studî di medicina e poi a quelli di storia. La passione politica lo trasse verso il giornalismo: in un periodo decisivo per la storia della Germania diresse, con tendenze liberali, il Grenzbote e il Neues Reich. Iniziò l'insegnamento universitario a Breslau (1874-1883) e lo proseguì a Bonn tra il 1884 e il 1890. Il discorso Die Wiedereintritt des nationalen Prinzips in der Weltgeschichte (Bonn 1890) indicava già come egli sentisse nuovamente gli appelli della politica. Nel 1891 assunse in Monaco la direzione dell'Allgemeine Zeitung; nel 1897 tornò alla cattedra nell'università di Friburgo in Brisgovia. Abbandonò l'insegnamento nel 1905.

Opere: Die Doppelchronik von Reggio und die Quellen Salimbenes (Lipsia 1873); Die Forster und die Humboldt (Lipsia 1881); Deutsche Gesch. im Zeitalter Friedrichs des Grossen und Josephs II. (Gotha 1883); Ausgewählte Schriften (Lipsia 1898); Grossherzog Friedrich von Baden (Lipsia 1901); Caracosa (romanzo storico, Stoccarda 1894). Curò l'edizione postuma delle Abhandlungen und Versuche del Ranke (1888-1890). Cfr. Alfreds Dove ausgewählte Aufsätze und Briefe a cura di Fr. Meinecke e O. Dammen (Monaco 1925).

Bibl.: Fr. Meinecke, in Hist. Zeitschr., CXVI (1917), e CXXXV (1927).

Tag
  • UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • STORIA DELLA GERMANIA
  • BERLINO
  • TEDESCO
  • BONN
Vocabolario
dóve
dove dóve avv. [lat. de ŭbi; v. ove] (radd. sint.). – Serve a domandare o a determinare un luogo. Introduce in genere prop. interrogative dirette o indirette, oppure prop. relative, unendosi con verbi di quiete e di moto. 1. In frasi interrogative...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali