• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brendel, Alfred

di Federico Pirani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Brendel, Alfred

Federico Pirani

Pianista austriaco, nato a Wiesenberg (Moravia) il 5 gennaio 1931. Allievo per il pianoforte di S. Deželić e L. von Kaan, si è in seguito perfezionato sotto la guida di E. Fischer, P. Baumgartner ed E. Steuermann, completando la sua formazione musicale con F. Dugan (armonia) e A. Michl (composizione). Dopo il debutto a Graz nel 1948, si è segnalato all'attenzione internazionale vincendo il premio Città di Bolzano al concorso Busoni (1949).

Le numerose incisioni discografiche, effettuate tra il 1950 e il 1965 (anno in cui vinse il Grand prix du disque), contribuirono notevolmente alla notorietà di B., fra i primi pianisti classici ad affermarsi tramite questo mezzo. Grazie a esse iniziò una brillante carriera concertistica, costruita su un vastissimo repertorio, accanto alle principali orchestre d'Europa e degli Stati Uniti, con tournée in Europa, Giappone, Americhe, Medio Oriente, Australia, e partecipazioni ai festival di Vienna, Salisburgo, Aldeburgh, Edimburgo. Dal 1974 vive e svolge la sua attività didattica a Londra.

Filologo rigoroso, particolarmente attento al senso della forma, fin dagli anni Sessanta B. ha orientato le sue scelte musicali verso la grande tradizione viennese, fino a Berg e Schönberg: innanzitutto Beethoven, di cui ha più volte affrontato l'integrale per pianoforte solo (notevoli le Variazioni op. 35 e le Bagatelle op. 126) e i Concerti con orchestra in cicli di recital e incisioni; si è rivelato inoltre un interprete mozartiano ideale, specialmente nell'equilibrio perfetto raggiunto nei Concerti, incisi integralmente. B. è tra i pochi grandi pianisti a essersi dedicato sistematicamente alla riscoperta di Haydn, con una serie di incisioni effettuate tra il 1979 e il 1985, restituendo coraggiosamente tutto lo humour delle sonate attraverso l'uso sapiente di uno 'staccato' vertiginoso, contrasti dinamici assoluti, il gioco chiaroscurale degli accenti e delle sospensioni inaspettate; pur non utilizzando strumenti d'epoca, ha recepito quello che la pratica degli strumenti tardo settecenteschi poteva insegnare, perfezionando un tocco brillante di scatto di dita, indispensabile per ottenere sul pianoforte moderno sottili variazioni timbriche, nell'ambito di un volume sonoro limitato. Del repertorio romantico di B. si segnalano alcune interpretazioni di Liszt (Sonata in si minore, i due Concerti sotto la direzione di M. Gielen), Chopin (Polonaises), Brahms (i due Concerti) e molti lavori della maturità di Schubert.

B. ha curato l'edizione critica di musiche di Beethoven e pubblicato le cadenze per il Concerto K. 466 di Mozart, oltre a numerosi articoli e saggi su quotidiani e riviste specialistiche. Fra i suoi scritti ricordiamo: Musical thoughts and afterthoughts (1976, 1982²); Nachdenken über Musik (1977); Music sounded out (saggi, 1990); Fingerzeig (1996).

bibliografia

M. Ashman, Brendel discography, in Records and recordings, 1975, 6, p. 8.

L. Harden, '... an Extremen nicht interessiert', in Fonoforum 1975, 4, p. 327 (con discografia).

P. Rattalino, Da Clementi a Pollini, Firenze 1983; P. Rattalino, Pianisti e fortisti, Firenze 1990.

Vedi anche
Pollini, Maurizio Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Vita ... Argerich, Marta Pianista argentina (n. Buenos Aires 1941). Talento precoce, ha studiato con F. Gulda, N. Magalov e A. Benedetti Michelangeli, debuttando nel 1949 a Buenos Aires e nel 1964 a Londra, dopo il suo trasferimento in Europa. Primo premio nel 1957 al concorso internazionale di Ginevra e al Busoni di Bolzano, ... Franz Peter Schubert Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte e l'organo, e di comporre canzoni e pezzi strumentali. Nel 1808 entrò nel coro della cappella ... Ludwig van Beethoven Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Con il suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MEDIO ORIENTE
  • STATI UNITI
  • SOSPENSIONI
  • SALISBURGO
  • PIANOFORTE
Altri risultati per Brendel, Alfred
  • Brendel, Alfred
    Enciclopedia on line
    Musicista austriaco (n. Wiesenberg, od. Loućná nad Desnou, Cecoslovacchia, 1931); studiò pianoforte a Zagabria e Graz, perfezionandosi in seguito con P. Baumgartner, E. Fischer e Steuermann. Considerato uno dei maggiori pianisti contemporanei, particolarmente apprezzato per le sue interpretazioni di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali