• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLALOCK, Alfred

di Emanuele Djalma Vitali - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BLALOCK, Alfred

Emanuele Djalma Vitali

Chirurgo statunitense, nato a Culloden (Georgia) nel 1899, morto a Baltimora (Maryland) nel 1964. Compiuti gli studi universitari al Georgia Military College e alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora, dopo uno stentato inizio di carriera fu incaricato, nel 1925, della direzione di un laboratorio sperimentale del dipartimento di chirurgia alla Vanderbilt Medical School a Nashville (Tennessee), dove svolse anche attività didattica e cardiochirurgica per essere poi chiamato (1941) alla cattedra di chirurgia della Hopkins Medical School. Particolarmente significative sono le ricerche sullo shock traumatico (che lo portarono a ravvisare nell'evento emorragico, e nella conseguente diminuzione della massa sanguigna circolante, il principale fattore di mortalità) e l'anastomizzazione nel cane dell'arteria succlavia con la polmonare (1939), premessa sperimentale all'intervento chirurgico che lo stesso B., dietro suggerimento e con la collaborazione della pediatra H. B. Taussig, mise poi a punto (1945) per migliorare l'ossigenazione del sangue in caso di malformazioni cardiache cianotizzanti, come la tetralogia di Fallot (operazione di B.-Taussig). Anche dopo l'avvento della chirurgia a cuore aperto (1954 e seguenti), della quale B. riconobbe solo tardivamente la validità, tale operazione viene ancora eseguita a scopo palliativo, per consentire la sopravvivenza e la crescita di piccoli cardiopatici fino all'età opportuna per attuare con successo una radicale correzione chirurgica della malformazione.

Gli scritti di B. sono stati raccolti da M. Ravitch in due volumi: The papers of Alfred Blalock, Baltimora 1966.

Vedi anche
Taussig Cardiologa (Cambridge, Massachusetts, 1898 - West Chester, Pennsylvania, 1986), figlia di Frank William; ha diretto (1930-63) la clinica cardiologica del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, fornendo fondamentali contributi, tra cui la proposta di un particolare intervento chirurgico per la correzione ... Cooley, Denton Arthur Chirurgo statunitense (Houston 1920 - ivi 2016), prof. alla Baylor University di Houston dal 1963 al 1969, è passato poi a dirigere il reparto di chirurgia del Texas Heart Institute. Allievo di M. E. De Bakey, è stato il primo chirurgo a innestare un cuore artificiale (1969). pediatria Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. Cenni storici La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto da vicende del tutto analoghe a quelle che hanno caratterizzato l’evolversi della puericultura con ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ...
Tag
  • JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL
  • SHOCK TRAUMATICO
  • ALFRED BLALOCK
  • BALTIMORA
  • NASHVILLE
Altri risultati per BLALOCK, Alfred
  • Blalock, Alfred
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo statunitense (Culloden, Georgia, 1899 - Baltimora 1964); professore di chirurgia al Johns Hopkins Hospital di Baltimora; è particolarmente noto per i contributi in chirurgia cardiaca e polmonare. Per primo realizzò, nel 1944, la correzione chirurgica della tetralogia di Fallot (➔ Fallot, Étienne ...
  • Blalock, Alfred
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Culloden, Georgia, 1899 - Baltimora 1964); professore di chirurgia al Johns Hopkins Hospital di Baltimora; è particolarmente noto per i contributi in chirurgia cardiaca e polmonare. Per primo realizzò, nel 1944, la correzione chirurgica della tetralogia di Fallot secondo il metodo preconizzato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali