• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Binet, Alfred

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo (Nizza 1857 - Parigi 1911). Licenziatosi in giurisprudenza (1878) e in scienze naturali (1880), i suoi interessi si volsero ben presto alla psicologia. Il suo tirocinio in psicopatologia, condotto presso la Salpêtrière, sotto la direzione di M. Charcot, ebbe come risultato una serie di pubblicazioni specialistiche echeggianti le dominanti teorie associazioniste: La psychologie du raisonnement (1886), Le magnétisme animal (1887), Les altérations de la personnalité (1892). Lasciata la Salpêtrière, fu nominato direttore (1894) del Laboratorio di psicologia fisiologica di Parigi, creato da L. Liard nel 1889. Si interessava allora dello studio sperimentale dei processi psichici superiori e della fondazione di una psicologia "individuale", in particolare compiva studî sulla memoria, sull'emotività, sulla suggestionabilità, sulla sensibilità tattile, sulla grafologia. Nel 1894, nella Introduction à la psychologie expérimentale, presentava al pubblico la nuova psicologia scientifica di cui era fautore, affrontando anche i problemi epistemologici posti dall'applicazione del metodo sperimentale. Seguiva La psychologie individuelle (1896), in cui B. sosteneva che le differenze individuali sono più notevoli nei processi superiori (intelligenza) che non in quelli elementari (sensazioni). La lenta evoluzione dalle sue primitive posizioni influenzate dall'associazionismo culminò ne L'Étude expérimentale de l'intelligence (1903), in cui B. impostò lo studio differenziale dell'intelligenza, mettendo a fuoco due tipi di funzionamento intellettuale, "soggettivo" e "oggettivo", e riconobbe l'esistenza di un "pensiero senza immagini". Nel 1905 propose assieme a Th. Simon il primo reattivo mentale per la valutazione dello sviluppo dell'intelligenza.

Vedi anche
intelligenza Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’i., nei comportamenti intelligenti ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... psicometria L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia sperimentale, cioè con la comparsa della misura, e quindi del numero, in psicologia, per opera ... test
Tag
  • METODO SPERIMENTALE
  • PSICOPATOLOGIA
  • GIURISPRUDENZA
  • GRAFOLOGIA
  • PARIGI
Altri risultati per Binet, Alfred
  • BINET, Alfred
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Filosofo francese, nato a Nizza l'8 luglio 1857, morto a Parigi il 18 ottobre 1911. Dedicò tutta la sua attività a problemi di psicologia sperimentale e patologica, e diresse la scuola di psicologia alla Sorbona. Collaborò attivamente alla Revue philosophique, alla Revue scientifique e alla rivista ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali