• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alfragano

di Massimo Miglio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alfragano

Massimo Miglio

Così era volgarizzato, con le varianti Alfargano ed Alfagrano, il nome dell'astronomo arabo al-Farghānī, vissuto nella prima metà del IX secolo.

La sua opera principale ha in arabo vari titoli; nei molti manoscritti latini che ne testimoniano la popolarità oscilla tra Liber de aggregationibus ed Elementa astronomica. Fu tradotta in latino da Giovanni di Siviglia e da Gerardo di Cremona; la traduzione di Giovanni, stampata per la prima volta a Ferrara nel 1493 (Gesamtkatalog 1268), fu più volte riedita. Jacob Antoli ne fece una versione in ebreo. Per la sua chiarezza e comprensibilità l'opera di A. ebbe in occidente più diffusione di qualsiasi altro lavoro di astronomia arabo.

D. cita direttamente A. ed il suo Liber de aggregationibus in Cv II V 16 LI quali [movimenti], secondo che nel libro de l'Aggregazion[i] de le Stelle epilogato si truova da la migliore dimostrazione de li astrologi, sono tre, e XIII 11 E lo cielo di Mercurio si può comparare a la Dialettica per due proprietadi: che Mercurio è la più picciola stella del cielo, ché la quantitade del suo diametro non è più che di dugento trentadue miglia, secondo che pone Alfagrano, che dice quello essere de le ventotto parti una del diametro de la terra, lo quale è sei milia cinquecento miglia: l'altra proprietade si è che più va velata de li raggi del Sole che null'altra stella.

È ormai accettato (Schiaparelli, Toynbee, Moore, Nardi) che il Liber de aggregationibus di A., compendio dell'Almagesto di Tolomeo, sia stato il manuale astronomico di D., ed è merito del Toynbee aver messo in luce una lunga serie di passi, in special modo nel Convivio, in cui D. è debitore di A. ; così in Cv II III 13-14, III V 7-8 per i poli e gli equatori dei vari cieli; II XIV 1 per il movimento del cielo delle stelle fisse da occidente a oriente, di un grado in cento anni (vedi anche II V 16, Vn II 2); Cv II XIII 11 per il diametro del pianeta Mercurio; VI 10 per la distanza della terra da Venere; VI 10, XIII 11; IV VIII 7 per il diametro della terra; II XIV 2 per il numero delle stelle fisse e § 15-17 per il periodo di rivoluzione dei pianeti; III V 9-1 1 per la misura della circonferenza della terra e VI 2-3 per la differenza tra ore eguali e temporali; IV VIII 7 per il diametro del sole. Ancora ad A. rinvia il Toynbee per Pd IX 118-119 (il cielo di Venere in cui termina il cono d'ombra proiettato dalla terra) e per Vn XXIX 1, il calendario siriano e l'uso arabo nel calcolo dell'inizio del giorno dal tramonto.

Bibl. - H. Suter-J. Vernet, in Encyclopédie de l'Islam, II (1965) 811-812; B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze, 19672 146 n. 14, 147 n. 15, 157, 191.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali