• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFONSO VIII, IL NOBILE, RE DI CASTIGLIA

Federiciana (2005)
  • Condividi

Alfonso VIII, il Nobile, re di Castiglia


Nato nel 1155, all'età di tre anni successe a suo padre Sancho III sul trono di Castiglia, ma la rivalità fra le potenti famiglie dei tutori Castro e Lara provocò una guerra civile e favorì l'invasione della Castiglia da parte dei re di Navarra e di León. Nel 1169 le Cortes di Burgos riconobbero ad A. la maggiorità e predisposero il suo matrimonio con Eleonora d'Inghilterra. Alleatosi con Alfonso II d'Aragona (v.), A. riconquistò il Regno e, forte di quest'alleanza, attaccò e vinse i musulmani espugnando la città di Cuenca (1177). In seguito però il re aragonese, convinto che la politica seguita avvantaggiasse solo la Castiglia, si alleò con Navarra e León. Questa decisione fu un grave colpo per la reconquista in cui A. era impegnato proprio in quel periodo. L'ascesa al trono aragonese di Pietro II determinò però un nuovo rovesciamento nelle alleanze di cui fece le spese la Navarra. In seguito, per far fronte alla minaccia almohade A. organizzò una crociata, a cui parteciparono anche il re di Navarra e l'arcivescovo di Narbona, che portò alla decisiva vittoria di Las Navas de Tolosa (16 luglio 1212). Morì ad Avila nel 1214. Nel 1208 aveva fondato a Palencia la prima università spagnola.

Vedi anche
Enrico I re di Castiglia e di León Enrico I re di Castiglia e di León. - Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez de Lara, questi ebbe ... Ferdinando III il santo (sp. Fernando el Santo) re di Castiglia e di León (per F. II v. Ferdinando II re di León), santo. - Figlio (Zamora 1199 - Siviglia 1252) di Alfonso IX re di León, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono di Castiglia, succedendo a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Con vittoriosa ... Alfònso IX re di León Alfònso IX re di León. - Figlio (n. 1171 - m. Villanueva di Sarriá 1230) di Ferdinando II di León cui succedette nel 1188: è tradizionalmente posto nella serie dei re di Castiglia, benché non vi regnasse. Nel 1188 fu proclamato re dai magnati del regno di León, nonostante l'opposizione della matrigna ... Ferdinando II re di León Ferdinando II re di León. - Secondogenito (m. Benavente, Zamora, 1188) di Alfonso VII re di Castiglia e di León, alla morte del padre (1157) ebbe il regno di León. A più riprese combatté contro i re di Castiglia, Sancio IV suo fratello e Alfonso VIII suo nipote, riuscendo a impadronirsi di Toledo (1162); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARCIVESCOVO
  • MUSULMANI
  • ALMOHADE
  • PALENCIA
  • NARBONA
Altri risultati per ALFONSO VIII, IL NOBILE, RE DI CASTIGLIA
  • Alfonso VIII
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto il Nobile o de Las Navas) Alfonso VIII (detto il Nobile o de Las Navas)  Re di Castiglia (n. 1155-m. Ávila 1214). Figlio di Sancho III, gli succedette all’età di tre anni; la guerra civile tra le famiglie dei successivi tutori, Gutierre Fernández de Castro e Manrique de Lara, favorì l’invasione ...
  • Alfònso VIII il Nobile re di Castiglia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1155 - m. Avila 1214) di Sancho III, gli succedette all'età di tre anni; la guerra civile tra le famiglie dei successivi tutori, Gutierre Fernández de Castro e Manrique de Lara, favorì l'invasione della Castiglia da parte dei re Sancho VI di Navarra e Fernando II di León; nel 1169 (Cortes ...
  • ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò una guerra civile, durante la quale i Castro reclamarono l'intervento di Fernando II di León. Costui ...
Vocabolario
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali