• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARANO, Alfonso

di Raffaele Spongano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VARANO, Alfonso

Raffaele Spongano

Letterato, appartenente alla famiglia degli antichi duchi di Camerino; nacque in Ferrara il 13 dicembre 1705, vi morì il 18 giugno 1788. Educato dal 1715 al 1722 nel Collegio dei nobili di Modena, vi ebbe maestro di poesia l'amorevole abate Gerolamo Tagliazucchi. Fu poi iscritto in molte accademie, fra cui la Crusca. Allo spirito rinnovatore del secolo partecipò solo nell'amore dell'erudizione scientifica, né al resto reagì con doti efficaci d'ingegno. Nobile, ricco, non ambizioso, dedito agli studi e alla pietà e amante della solitudine, ebbe la sua umanità limitata in questi affetti, in lui continui, ma temperati e quasi soddisfatti in sé stessi.

Cantò da giovane in forma deliberatamente astratta un amore forse reale per una Celinda, e scrisse rime bernesche, pastorali, d'occasione e di divozione per deliberato proposito e secondo il costume, non per vocazione. Nel 1749 pubblicò il Demetrio, tragedia con cori di tipo classico, già abbozzata in gioventù, e nel '54 il Giovanni di Giscala, altra tragedia e suo più spontaneo lavoro. Vi rappresenta la folle e violenta passione del tiranno del tempio di Gerusalemme, atteggiandola a una magnanimità furente, assorta e grandiosa e preludendo a quelle passioni avvolte da tragico fato che divennero un tema dominante nella poesia seguente. A lugubre tristezza inclinano anche le Visioni, in numero di 12, cominciate nel 1749, terminate nel 1766 e curate per il resto della vita; ma in nessun passo esse sollevano ad altezza veramente poetica questo tema. L'invenzione materiale infatti vi sostituisce la fantasia, e ne sono indizio i nessi lenti, gli episodî diffusi, il periodare prosastico, qualità le più remote dall'arte di Dante, cui quella del V. venne, per un'incauta lode del Monti, paragonata. L'argomento è cristiano con intento moraleggiante, e il V. vuole anche mostrare come se ne possa fare poesia altrettanto degna di quella ispirata ai miti pagani, polemizzando - ciò che anticipa lontanamente una disputa romantica - con un asserto contrario del Voltaire. Ma qui alla materia religiosa manca l'altezza adeguata del sentimento e l'austerità del concepimento. Gli argomenti del V. non hanno né l'anelito né l'ansiosa concatenazione della fantasia che penetra e s'innalza nel mistero della fede e nella conoscenza della virtù, essendo la sua verità quella ricevuta dell'uomo pio e non l'infallibile verità conquistata con dramma di tutta la coscienza. Lontanissima è perciò anche la sublimità della Bibbia, da cui l'autore intese di muovere. Ai pregi inferiori dell'arte, come la cura solenne della magniloquenza e lo studio delle invenzioni grandiose, si è data soverchia lode quando si sono considerati come un esempio all'arte del Monti. Frutti senili dell'ingegno del V. sono le tragedie Agnese (1783) e Saeba regina di Ginge e di Taniorre.

Cfr. le Opere scelte in poesia (Milano 1818).

Bibl.: L. Cambini, A. V. poeta di visioni, in Atti della Deputaz. di storia patria di Ferrara, XV (1904), con bibliografia.

Vedi anche
Vincenzo Mónti Mónti, Vincenzo. - Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per ... Cuòco, Vincenzo Cuòco, Vincenzo. - Storico e uomo politico (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823). Fondatore del Giornale italiano (1804), a Napoli ricoprì importanti cariche sia durante il regno di G. Murat sia dopo il ritorno dei Borbone. Influenzato da G.B. Vico, nel suo Saggio storico sulla rivoluzione napoletana ... Tasso, Torquato Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ... Alfièri, Vittorio Alfièri, Vittorio. - Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, ...
Altri risultati per VARANO, Alfonso
  • VARANO, Alfonso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Dario Tomasello VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino e che, cacciati dal Valentino, si erano stabiliti alla corte degli Estensi – da Giulio, già capitano nel reggimento ...
  • Varano, Alfonso
    Enciclopedia on line
    Poeta (Ferrara 1705 - ivi 1788), appartenente alla famiglia ducale. Ricco, non ambizioso, visse una vita semplice e solitaria dedita agli studî e alla pietà. Dopo giovanili rime amorose, bernesche, pastorali, d'occasione e di devozione, scrisse due tragedie classicheggianti, Demetrio (1749) e Giovanni ...
Vocabolario
varano
varano s. m. [lat. scient. Varanus, dall’arabo waran]. – Genere di rettili della famiglia varanidi, che comprende tra le specie più note il v. grigio (Varanus griseus), della fascia desertica compresa tra il Sahara occid. e il Pakistan;...
variare
variare v. tr. e intr. [dal lat. variare, tr. e intr., der. di varius «vario»] (io vàrio, ecc.). – 1. tr. a. Cambiare, mutare, apportando modificazioni per lo più parziali ed esteriori: v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali