• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alfonso Rodrigo

di A. Lauria - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Alfonso Rodrigo

A. Lauria

Architetto attivo in Spagna nella seconda metà del sec. 14° e protomaestro della fabbrica della cattedrale di Toledo, per la quale progettò, probabilmente, il chiostro e la cappella di San Blas, fondata il 14 agosto 1389 dall'arcivescovo Pedro Tenorio. Questi, nel medesimo anno, riceveva dal re Giovanni I l'incarico di dare avvio ai lavori per la costruzione della chiesa del monastero dei Gerolamini a Guadalupe e A. potrebbe essere identificato con il 'maestro Alfonso' preposto alla direzione dei lavori nel cantiere guadalupense che è commemorato in una iscrizione funebre conservata nella cappella di Santa Ana, dove se ne ricorda l'intervento nell'erezione dell'edificio. Llaguno Y Almirola (1829) ha tuttavia creduto più opportuno ravvisare nella lapide sepolcrale un riferimento all'architetto Juan Alfonso, probabilmente fratello e non padre di A., come alcuni propendono a credere.

Durante i lavori nel cantiere di Toledo, A. tracciò il progetto per la certosa di Paular, nella valle Tale Lozoya: alla morte del re Giovanni I, a cui si deve la fondazione dell'edificio nel 1390, il figlio Enrico III provvide al proseguimento dell'opera confermando l'incarico ad A., che vi lavorò affiancato da Gil Fernandez. Le affinità stilistiche tra la chiesa di Guadalupe e la collegiata di Talavera de la Reina, fondata nel 1399 dall'arcivescovo Tenorio, e la loro vicinanza cronologica, fanno inoltre supporre l'intervento di A. anche nel progetto di quest'ultimo edificio.

Bibliografia

E. Llaguno Y Almirola, Noticias de los arquitectos y arquitectura de España desde su restauración, Madrid 1829, p. 74 ss.

s.v. Alfonso Rodrigo, in ThiemeBecker, I, 1907, p. 281.

L. Torres Balbas, Arquitectura Gotica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952, pp. 170-173.

J. Harvey, The Cathedral of Spain, London 1957, p. 205.

I.F. Rivera, La Cathédrale de Tolède, Barcelona 1957, pp. 9-10.

F.Chueca Goitia, Historia de la arquitectura española. Edad antigua y etad media, Madrid 1965, pp. 363, 480.

M. Durliat, L'architecture espagnole, Toulouse 1966, p. 195.

Vedi anche
chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il chiostro appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i chiostro, spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso ... certosini Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone non diede una regola; solo nel 1127 Guigues du Chastel, quinto priore della Grande Chartreuse, dettò ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali