• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI LEGGE, Alfonso

di Giuseppe Monaco - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
  • Condividi

DI LEGGE, Alfonso

Giuseppe Monaco

Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. e straordinarie capacità dimostrate gli valsero l'ingresso all'osservatorio del Campidoglio, diretto da L. Respighi.

I suoi studi iniziali si rivolsero verso il calcolo e si concretizzarono su alcuni saggi di algebra e trigonometria sferica: Formole relative al seno e coseno della somma di più archi, Roma 1871; Sopra la curva piana in cui la somma della suttangente e della sunnormale è costante, ibid. 1872; Sulle formole fondamentali della trigonometria sferoidica, ibid. 1877.

Ben presto, attratto dagli interessanti lavori di astronomia solare condotti dal Respighi con il nuovo metodo di P-J.-C. Janssen, si dedicò alle indagini spettroscopiche del bordo solare e, dal dicembre 1871 iniziò i rilievi quotidiani del diametro del Sole, ripreso al passaggio con il circolo meridiano di Ertel. Poco dopo il D., insieme col Respighi e F. Giacomelli, intraprese la compilazione di un catalogo assoluto di tutte le stelle boreali fino alla sesta magnitudine. Tale lavoro venne condotto dai tre astronomi in stretta collaborazione, come dichiarava il Respighi nell'introduzione alla prima parte (Declinazioni medie di 285 stelle dalla prima alla sesta grandezza, in Mem. d. R. Acc. dei Lincei, s.3, II [1878], pp. 973-1002: "iniziammo una serie speciale di osservazioni di confronto per verificare se fra noi esistevano errori personali nella collimazione delle stelle e nella lettura dei microscopi").

Il D. sposò nel 1880 Virginia Santi, che morì di parto dopo un solo anno di matrimonio. Egli volle allora dedicarsi interamente alla educazione della figlia e all'intenso lavoro di ricerca. Nel campo scientifico la sua opera, come scrive G. Armellini (cfr. necrol. Rend. d. R. Acc. dei Lincei), si sviluppò con "minuziosa e scrupolosa cura dell'obiettività: cura che gli faceva spesso ritardare la pubblicazione dei risultati delle sue osservazioni, fino a che ogni pur minima ombra di dubbio non fosse completamente e definitivamente scomparsa".

Dieci anni di lavoro osservativo portarono alla stesura anche delle altre due parti del catalogo stellare (Catalogo delle declinazioni mediedi 1.473 stelle comprese fra i paralleli 200 e 600 Nord, in Mem. d. R. Acc. d. Lincei, s. 3, VIII [1880], pp. 101-186; Catalogo delle declinazioni medie di 1.004stelle comprese fra i paralleli 0° e 20°Nord e 64° e 90° Nord, ibid., s. 4, I [1884], pp. 145-204) e ad una prima analisi dei rilievi sistematici dei diametri solari (Sul diametro orizzontale del Sole, ibid., pp. 232-281).

A partire dal 1885 al D. vennero affidate le misurazioni geodetiche per definire le differenze di longitudine tra la torre del Campidoglio e gli osservatori di Capodimonte, di Arcetri, di Padova, di S.Pancrazio a Cagliari e della Marina militare a Genova: le misurazioni, dati gli strumenti dell'epoca, risultarono le migliori mai eseguite. Tra queste, si ricordano Differenza di longitudine fra l'osservatorio del Campidoglio in Roma e la torre di S. Pancrazio in Cagliari, in Processi verbali delle sedute della Commissione geodetica italiana, Firenze 1887, pp. 20 s.; Differenza di longitudine fra l'osservatoriodel Campidoglio in Roma e l'osservatorio della R. Marina in Genova, ibid., pp. 21 s.; Differenze di longitudine fra Roma (Campidoglio), Padova e Arcetr., in Pubblicazioni della R. Commissione geodetica italiana, Padova 1891.

Nel 1889, vinto il concorso per la cattedra di astronomia presso l'università di Bologna, il D. si trasferì in quella città, ma pochi mesi dopo venne richiamato a Roma a ricoprire lo stesso insegnamento resosi vacante in seguito alla morte del Respighi.

Insieme con il Giacomelli, volle condurre a termine il catalogo stellare intrapreso e, dopo circa ottocento notti di osservazioni e 20.000 rilievi di passaggi al circolo meridiano, presentò all'Accademia dei Lincei, alla fine del 1893, il Catalogo delle ascensioni rette medie di 2.438 stelle comprese fra l'equatore ed il parallelo 80° Nord (in Memorie della R. Acc. dei Lincei, s. 5, I [1894], pp. 380-474). Il quinto catalogo stellare venne pubblicato a Roma nel 1902 (Catalogo delle declinazioni medie di 1.419 stelle comprese nell'emisfero boreale). Un catalogo generale comprendente le stelle dei cataloghi precedenti, con le posizioni ridotte all'equinozio del 1900, venne dato alle stampe qualche anno dopo (Catalogo di stelle compilato sulle osservazioni fatte all'osservatorio del Campidoglio, ibid. 1911).

Nel frattempo il D. aveva proseguito le osservazioni giornaliere del diametro solare (cfr. Sulla grandezza apparente del diametro del Sole e sulle sue variazioni, in Rend. d. R. Accad. dei Lincei, III [1887], I, pp. 459 ss.; Sugli errori personali nelle osservazioni del diametro orizzontale del Sole, fatte al R. Osservatario del Campidoglio, ibid., VI [1890], 2, pp. 252-258; Sulla grandezza apparente del diametro del Sole e sulle sue variazioni, ibid., VI [1890], 2, pp. 310-316; Osservazioni del diametro orizzontale delSole fatte nel R. Osservatorio del Campidoglio negli anni 1896-1900, Roma 1902) e aveva portato a termine una accurata determinazione della latitudine della torre del primo meridiano d'Italia su monte Mario, valutata 41° 55´ 25´´, 48 in seguito alle osservazioni di 285 passaggi stellari al primo verticale (Latitudine astronomica del punto trigonometrico di Monte Mario in Roma, determinata negli anni 1904-1905, in Pubblicazioni della R. Commissione geodetica italiana, Bologna 1909).

L'impegno profuso nel condurre queste due fondamentali serie di osservazioni non aveva impedito al D. di seguire altri studi, tra i quali si possono ricordare Osservazione dell'eclisse anulare di Sole del 17 giugno 1890 fatta al R. Osservatorio del Campidoglio, in Mem. della Soc. degli spettroscopisti italiani, XIX (1890), pp. 147 s.; Sopra alcuni metodi di combinazione delle osservazioni, Roma 1902; Teorie moderne di cosmogonia, ibid. 1906; Una pagina di storia dell'astronomia romana: L. Respighi, in Rivista di astronomia e scienze affini, VI (1912), pp. 625-640.

Nel 1915 il D. si vide costretto a interrompere i lavori osservativi, non essendo più in grado di percepire esattamente, a causa dell'età avanzata, i battiti del cronometro siderale; alla fine del 1922, ormai settantacinquenne, venne collocato a riposo e insignito della gran croce dell'Ordine della corona d'Italia.

Quasi novantenne, presentò alla Accademia dei Lincei il suo ultimo lavoro scientifico, riguardante la discussione delle misure eseguite sul globo solare: Osservazioni del diametro orizzontale del Sole fatte nel R. Osservatorio del Campidoglio negli anni1901-1910, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, s. 6, XIX (1934), pp. 676-681.

Morì a Roma il 19 apr. 1938.

Fonti e Bibl.: Necrol., in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 6, XXIX (1939), I, pp. 344-352; G. Armellini, Astronomia, in Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, pp. 441, 475 s.; P. Dore, Geodesia e topografia, ibid., pp. 496 s.

Vedi anche
Giuseppe Armellini Astronomo (Roma 1887 - ivi 1958), figlio di Mariano; socio naz. dei Lincei (1928) e accademico pontificio (1936), prof. di meccanica razionale a Torino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste a Pisa (1920); dal 1922 prof. di astronomia all'univ. di Roma e direttore dell'osserv. astronomico di Monte ... Enrico Pèrsico Pèrsico, Enrico. - Fisico (Roma 1900 - ivi 1969), prof. di fisica teorica nelle univ. di Firenze (1927-30), e di Torino, poi (1947) direttore della scuola di fisica dell'univ. Laval a Quebec; dal 1951 prof. all'univ. di Roma, prima di fisica superiore, poi, dal 1957, di fisica teorica; socio nazionale ... latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (latitudine dell’equatore) a 90° (latitudine del polo), positivamente nell’emisfero ... declinazióne astronòmica declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la declinazione astronomica magnetica è l'angolo che in un determinato punto della Terra il meridiano magnetico forma con quello ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CATALOGO STELLARE
  • SPETTROSCOPICHE
  • TRIGONOMETRIA
  • CAMPIDOGLIO
Altri risultati per DI LEGGE, Alfonso
  • Di Légge, Alfonso
    Enciclopedia on line
    Astronomo italiano (Roma 1847 - ivi 1938) all'osservatorio del Campidoglio, di cui fu direttore, e professore di astronomia all'università di Roma (1889-1922); socio nazionale dei Lincei (1921). Notevole un suo catalogo stellare comprendente 4012 stelle osservate dal Campidoglio (in collaborazione con ...
  • DI LEGGE, Alfonso
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Astronomo, nato il 2 luglio 1847 a Roma, dove morì l'8 aprile 1938. Laureato in ingegneria nell'università pontificia, nel 1869 entrò come assistente, insieme con F. Giacomelli e P. Prosperi, nell'Osservatorio astronomico del Campidoglio, diretto da L. Respighi. Alla morte del suo maestro (1889) assunse ...
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
legge-obiettivo
legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, specialmente per la realizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali