• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSINI, Alfonso

di Roberta Ascarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASSINI, Alfonso

Roberta Ascarelli

Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, come caratterista: in tale veste ebbe modo di mettersi in evidenza già dai primi anni e fu più volte menzionato con lode dai giornali specializzati Teatro illustrato e Arte drammatica. Nel mondo del teatro divenne egli famoso per una curiosa particolarità: nonostante una notevole balbuzie, una volta sulla scena riusciva a parlare con incredibile fluidità. Nella stagione 1901-1902, passò alla compagnia di Virgilio Talli, dove ottenne alcuni successi personali interpretando La casa del sonno e Diritto di vivere. Sposò nello stesso periodo l'attrice Giulia Rizzotto, sua compagna di scena; con lei lasciò nel 1906 la compagnia Talli ed entrò a far parte della compagnia di Tina Di Lorenzo e Armando Falconi, dove entrambi rimasero fino alla fine della loro carriera teatrale.

Nel 1912 abbandonò il teatro per dedicarsi al cinema; fece il suo debutto sullo schermo interpretando, insieme con la moglie, Capriccio fatale, ovvero il Ciociaro per la Latium Film; a questa prima prova se ne aggiunsero nello stesso anno altre: Redde rationem; Il passato non perdona; Segno indelebile. Nel 1913, passato alla Roma Film, interpretò Ilromanzo di Luisa;nel 1914, per l'Etna di Catania, Christus o La sfinge dello Vonio. Questo film, tratto da un poema di Fausto Salvatori, venne girato in Egitto e in Palestina con un grande sforzo finanziario e conobbe durante la guerra un grande successo commerciale. È la migliore opera a cui il C., impegnato di solito in film di scarso valore, prese parte.

Negli anni della guerra interpretò, per la Film d'Arte: Il figlio della guerra, Il nemico, Pulcinella, Rugiada di sangue, La signora delle camelie;per la Tiber: La falena, Nella città eterna (noto anche come Alla capitale), Amore senza gioia, La grande vergogna, Jon-Jon, Gli onori della guerra, Potere sovrano, La via maestra, La curée, La donna di cuori;per la Cines: Il bacio dell'arte, La donna abbandonata. Nel dopoguerra lavorò per la Tiber fino alla fine del '19, interpretando: Il principe dell'impossibile, Femmina, Le avventure di Doloretta, La signora Arlecchino, I due volti di Nanù, La fiamma e le ceneri, per passare poi nel 1920 di nuovo alla Film d'Arte dove rimase fino alla morte. Sono di quest'ultimo periodo: Le gioie della famiglia (noto anche come Le gioie del focolare), La vita senza scopo, Lo scaldino, La signora delle rose, La vergine folle, La casa di vetro, L'orizzonte, Zingari, I tre amanti, Amore rosso, La donna perduta, La statua di carne, Il viaggio e, postumo, L'incognito.

In questi film il C. recitò, accanto ad attrici e ad attori famosi tra cui Cangi, Hesperia, Borelli, jacobini, Negroni, Ruggeri, interpretando per lo più ruoli di secondo piano che riusciva efficacemente a caratterizzare con uno stile lucido e sobrio. Si tratta nel complesso di una produzione scadente, nonostante il successo di pubblico che l'accompagnò, e realizzata soprattutto a scopi commerciali, che non davano spazio a nessuna ricerca nella recitazione; nonostante ciò il C. riuscì ad ottenere un certo consenso di pubblico e di critica grazie alla sua correttezza e al suo buon gusto.

Morì a Roma il 6 ag. 1921.

Filmografia essenziale: 1912: Capriccio fatale ovvero Il ciociaro, con Giulia Rizzotto; 1913: Il romanzo di Luisa, con Cesira Archetti e Giuseppe Majone Diaz; 1914: Christus ovvero La sfinge dello Jonio, con Giulia Rizzotto; 1915: Pulcinella, di Eugenio de Liguoro con Giulia Rizzotto: Il figlio della guerra, di Ugo Falena con Bianca Virginia Camagni e Luigi Serventi; Rugiada di sangue, di Baldassarre Negroni con Hesperia e Alberto Collo; La signora dalle camelie, di Baldassarre Negroni con Hesperia e Alberto Collo; 1916: La Falena, di Carmine Gallone con Lyda Borelli e Mario Bonnard; Nella città eterna ovvero Alla capitale, di Baldassarre Negroni con Dionira Jacobini, Ida Carloni Talli e Alberto Collo; Potere temporale, di Baldassarre Negroni e Percy Nash con Hesperia e Emilio Ghione; La curée, di Baldassarre Negroni con Hesperia e Alberto Collo; 1917: La donna abbandonata, diBaldassarre Negroni con Tullio Carminati e Hesperia; 1918: Il principe dell'impossibile, diAugusto Genina con Ruggero Ruggeri ed Elena Makowska; Femmina, di Augusto Genina con Italia Almirante Manzini e Lido Manetti; I due volti di Nanù, di Baldassarre Negroni con Diomira jacobini e Odoardo Bruno; 1919: Lo scaldino, di Augusto Genina con Kally Sambucini e Franz Sala; La vergine folle, di Gennaro Righelli con Maria jacobini e André Habay; 1920: La casa di vetro, di Gennaro Righelli con Amleto Novelli e Diomira Jacobini; L'orizzonte, di Gennaro Righelli con Italia Almirante Manzini e Annibale Betrone; Zingari, di Mario Almirante cón Italia Almirante Manzini e Amleto Novelli; 1921: La preda, diGuglielmo Zorzi con Maria Jacobini e Anileto Novelli; Amore rosso, di Gennaro Righelli con Maria Jacobini e Amleto Novelli; La donna perduta, di Guglielmo Zorzi con Bianca Virginia Camagni e Alberto Collo; La statua di carne, di Mario Almirante e Alberto Collo; Il viaggio, di Gennaro Righelli con Maria Jacobini e Carlo Benetti; 1922: L'incognita, di Gennaro Righelli con Maria Jacobini e Sandro Salvini.

Bibl.: Annali del teatro ital., II, Milano 1923, p. 373; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, Milano 1940, pp. 220 s.; Encicl. dello Spett., III, col. 187; Filmlexicon degli autori e delle opere, I, pp. 1167 s.

Vedi anche
Jacobini, Maria Attrice italiana (Roma 1893 - ivi 1944); celebre bellezza del cinema muto, interpretò una lunga serie di film in Italia, Francia e Germania. Tra i più noti: Giovanna d'Arco (1913); Come le foglie (1916); Resurrezione (1917); Addio Giovinezza (1918); Sfinge (1919); Alla deriva (1923); Beatrice Cenci (1927); ... Righèlli, Gennaro Righèlli, Gennaro. - Regista cinematografico italiano (Salerno 1886 - Roma 1949). Artigiano prolifico del muto e del sonoro, dal 1911 diresse moltissimi film; ricordiamo: Come le foglie (1916); La casa di vetro (1920); La canzone dell'amore (1930), primo film sonoro italiano; Quei due (1935); Aria del ... Augusto Genina Regista cinematografico italiano (Roma 1892 - ivi 1957); esordì nella regia in Spagna con La moglie di Sua Eccellenza (1913). Regista di non comune padronanza tecnica e di sicuro gusto scenico popolare, aperto a tutte le esperienze, realizzò in 40 anni di attività circa 150 film, tra i quali: Addio giovinezza ... Carmine Gallóne Gallóne, Carmine. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Taggia 1886 - Frascati 1973); dapprima critico cinematografico, esordì come regista nel 1913. Tra i suoi film: Marcia nuziale (1914); Un soir de rafie (1931); Casta Diva (1935); Scipione l'Africano (1937); Addio Mimì (1947); Puccini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ITALIA ALMIRANTE MANZINI
  • BALDASSARRE NEGRONI
  • GENNARO RIGHELLI
  • ANNIBALE BETRONE
  • TULLIO CARMINATI
Vocabolario
cassinate
cassinate agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Cassino (in prov. di Frosinone); abitante o nativo di Cassino.
cassino²
cassino2 cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali