• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARINOS, Alfonso

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARINOS, Alfonso

Carlos Magalhães de Azeredo

Romanziere e giornalista brasiliano, nato a Paracatú nello stato di Minas Geraes il 1° maggio 1868, morto a Barcellona il 19 febbraio 1916. Lasciò le opere seguenti: Pelo sertão, Historias e paizagens (novelle); Mestre de Campo, Ouro! ouro! (romanzi); O contratador dos diamantes (dramma); Lendas e tradicões, Unidade da patria (conferenze); Notas do dia (cronache). Sebbene formato nello studio assiduo dei classici, fu schiettamente moderno e americano di sentimento e di spirito; cosmopolita per studî e per educazione (trascorse all'estero lunghi anni della sua vita), fu non di meno uno dei rappresentanti più puri delle tradizioni nazionali. Il contatto frequente, anzi, negli ultimi anni quasi continuo, di genti e civiltà varie, contribuì soltanto a moltiplicare le sue esperienze intellettuali e ad affinare la sua cultura, ma lasciò inalterata la sostanza della sua arte. Nel centro della sua opera fu sempre difatti soltanto il Brasile; più ancora, la sua provincia, con i suoi vasti paesaggi incolti e con le rustiche nomadi consuetudini di vita dei suoi uomini. Sobrî, limpidi, classicamente equilibrati, i suoi racconti sui sertanejos (abitanti del sertão, regione stepposa dell'interno del Brasile) sono quasi tutti piccoli capolavori. Burity perdido, breve ma intenso poema in prosa, nel quale egli evoca simbolicamente la grandezza e la tristezza di una vecchia palma isolata da secoli nella solitudine di un'immensa pianura, è, meritatamente, una delle composizioni più popolari della letteratura brasiliana. E anche i due romanzi hanno spesso un'eguale forza: violente passioni ed emozioni vi sono espresse con schietta semplicità di parola. Nel Contratador dos diamantos, il dramma scoppia improvviso tra i dialoghi graziosi e le molli eleganze di un salone dell'alta società settecentesca del Tijuco; e il contrasto conferisce al dramma un risalto ancora più forte.

Tag
  • BARCELLONA
  • BRASILE
  • MESTRE
  • NOMADI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali