• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFIERI di Sostegno, Cesare

di Adolfo Colombo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFIERI di Sostegno, Cesare

Adolfo Colombo

Uomo politico, nato il 13 agosto 1799 a Torino da Carlo Emanuele e da Carlotta Melania de' Lonti Duc. Giovanissimo, per la morte precoce della madre fu posto in un collegio francese: compì poi gli studî a Torino. Nel 1816 era già allievo della Segreteria di stato per gli affari esteri ed applicato presso il padre nell'ambasciata a Parigi, poi presso il conte di Sales, ministro sardo all'Aia. Partecipò ai congressi diplomatici di Aquisgrana (1818), di Lubiana (1820-21) e di Verona (1822), traendo salutari insegnamenti. Nel gennaio del 1824 fu inviato a reggere la legazione di Pietroburgo, nel quale ufficio dimostrò capacità e operosità. Tornato a Torino, fu nel 1827 nominato primo scudiere di Carlo Alberto, ma visse varî anni tra i libri, coltivando specialmente le scienze sociali. Più tardi s'interessò alla cosa pubblica: nel 1836 fu a capo in Torino della "Maternità":, nel 1838 firmò con altri l'istanza a Carlo Alberto per la legale istituzione delle scuole infantili di Torino; l'anno dopo fu membro della commissione per l'ordinamento della statistica; nel 1840 fu chiamato a presiedere l'Associazione agraria, palestra di discussioni, dove si addestravano i migliori ingegni aperti alle novità dei tempi.

Nel 1844, come magistrato della Riforma, ristorò gli studî, creando scuole superiori di metodo per giovare all'istruzione elementare, migliorò l'istruzione superiore, istituendo nuove cattedre e chiamando a coprirle uomini insigni. Nel 1847, in qualità di primo Ministro della pubblica istruzione, sostenne con larghezza di idee il suo rinnovato ufficio; nel 1848 sospinse, cogli altri, Carlo Alberto alla concessione dello Statuto: firmatolo, si dimise. Dopo i disastri della prima guerra dell'indipendenza e dopo l'armistizio di Salasco, accettò, per cartà di patria, la presidenza del nuovo ministero, proponendosi, nel programma del 19 agosto, il riordinamento dell'esercito, il rispetto dell'armistizio, l'accettazione della mediazione della Francia e dell'Inghilterra; ma formidabili furono pel nuovo ministero gli ostacoli interni ed esterni: due mesi dopo, allegando ragioni di salute, l'A. si dimetteva dall'alta carica.

Senatore del regno, godette di somma autorità, partecipando attivamente ai lavori del Senato e tenendo per cinque anni, dal novembre 1855 al dicembre 1860, con grande senno e dignitá, il seggio presidenziale. Nel 1865 volle seguire il suo re nella nuova capitale, ma gli ultimi anni trascorse infermo.

Morì il 16 aprile 1869 a Firenze, lasciando grandissim0 e largo rimpianto per le qualità dell'ingegno e dell'animo e per i grandi servigi resi al paese.

Bibl.: G. Briano, Cesare Alfieri di sostegno, Torino 1860 e in Rivista universale, Genova 1869; D. Berti, Cesare Alfieri, Roma 1877; A. Romizi, Il Ministero della pubblica istruzione, in Rivista storica del Risorgimento italiano, I (1895-1896), pp. 917-929.

Vedi anche
Azèglio, Massimo d' Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella cui veste promosse ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Thaon di Revel, Ottavio, conte Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868), figlio di Ignazio. Ministro delle Finanze (1844-48) del Regno di Sardegna, seppe portare in attivo il bilancio dello stato. Deputato (1848) e senatore (1861), combatté la politica ecclesiastica e finanziaria di Cavour e (1864) avversò la convenzione di settembre ... Alfièri Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe cariche nel comune di Asti: da lui discendono gli A. di ...
Tag
  • CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO
  • ARMISTIZIO DI SALASCO
  • PROGRAMMA DEL 19
  • CARLO ALBERTO
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per ALFIERI di Sostegno, Cesare
  • Alfieri di Sostegno, Cesare
    L'Unificazione (2011)
    Diplomatico e uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869). Agli inizi della carriera diplomatica fu inviato all’ambasciata sarda di Parigi presso il padre che ne era titolare. In seguito fu addetto alla sede dell’Aia e di Berlino. Presente ad Aquisgrana (1818), a Troppau (1820) e a Lubiana (1821), fu ...
  • Alfieri di Sostegno, Cesare
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Torino 1799-Firenze 1869). Come diplomatico nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de La Tour, assecondandone la politica volta a ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte. Nel 1827 divenne primo scudiere di Carlo Alberto, del quale fu prezioso consigliere: ...
  • Alfièri di Sostegno, Cesare
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de La Tour, assecondandone la politica volta a ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte; ...
  • ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    ** Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne Baucheron, e all'università. Gli studi classici e di filosofia costituirono una preparazione per la carriera diplomatica, che ...
Vocabolario
sostégno
sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare il s., è crollato; questo ballatoio...
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali