• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFEGO

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFEGO (o Elfego; lat. Elphegus; anglosassone Ælfheah o Ælfeach; anche Godwine)

Alberto Pincherle

Rinunciò al ricco patrimonio per la vita ascetica, che condusse prevalentemente nel convento di Bath. Questo convento fu riorganizzato nel 970, e A. ne divenne abate. Nel 984 fu fatto vescovo di Winchester; nel 994 il re Etelredo lo mandò ambasciatore al re norvegese Olaf Tryggvessøn, che fu da lui confermato, e gli promise di non invadere più l'Inghilterra.

Ad A. si deve il sinodo di Enham (d'incerta data), che prese provvedimenti per alimentare la resistenza, patriottica e religiosa, agl'invasori pagani. Divenuto arcivescovo di Canterbury (1006), A. si recò a Roma per ricevere il pallio. L'8 settembre 1011 uno stuolo di Danesi dopo aver saccheggiato Canterbury, trasse prigioniero l'arcivescovo; il quale promise dapprima di riscattarsi, poi rifiutò, e il 19 aprile 1012, in conseguenza di questo rifiuto, fu dai pagani ubriachi, lapidato e decapitato. Il corpo, riportato a Londra e sepolto in S. Paolo, fu solennemente trasferito a Canterbury nel 1023, da Canuto il grande.

Bibl.: La vita e la historia de traslatione, di Osbern, in Acta Sanctorum, aprile, o in Wharton, Anglia sacra, II, 1691, p. 122 segg. (ha scarso valore); Thietmar, Chronicon, in Monum. Germ. histor. Scriptores, ed. Pertz, III, p. 849 o in Patrol. lat., CXXXIX col. 1384; W. Hunt, in Dictionary of National Biography, I, p. 150 segg.

Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • CANUTO IL GRANDE
  • INGHILTERRA
  • WINCHESTER
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali