• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alfaneo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

alfaneo


s. m. (iron.) Chi o che si richiama a Angelino Alfano, ministro degli Affari esteri. • [tit.] Agrigento, nella città di Angelino il Pdl ha un candidato «civico» / L’«alfaneo» Pennica contro la «Camusso girgentina» [testo] [...] Spiega Totò Pennica, il candidato «alfaneo», che «Angelino non aveva alternativa. Questa è una città che vorrebbe avere un contatto fisico col politico locale che ha fatto fortuna a Roma. Ma da questo contatto troppo stretto lui preferisce stare alla larga...». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 5 maggio 2012, p. 5, Primo Piano) • In più, c’é l’Inter che nel primo tempo sta giocando alla grande contro i viola, con tanto di gol di [Rodrigo Sebastián] Palacio che produce una smorfia di stizza e di dolore in Matteo [Renzi] sulla tribuna, ma i nerazzurri lo preoccupano mentre gli alfanei che vogliono più ministri e non vogliono apparire la stampella del centrosinistra suscitano nel premier in pectore reazioni così: «Li dovrei mandare a quel paese? Ma quasi quasi...». […] In serata però il braccio di ferro con il Ncda ancora non era risolto. Renzi propone agli alfanei due ministri. Loro ne vogliono almeno tre e insomma si contratta. (Mario Ajello, Messaggero, 16 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio (Angelino) Alfano con l’aggiunta del suffisso -eo.

Tag
  • ANGELINO ALFANO
  • CENTROSINISTRA
  • AGRIGENTO
  • ROMA
  • PDL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali