• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEINONG, Alexius von

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEINONG, Alexius von

Guido Calogero

Pensatore austriaco, nato a Leopoli il 17 luglio 1853, morto a Graz il 27 novembre 1921. Scolaro di Franz Brentano, fu libero docente a Vienna e poi, dal 1882, professore all'università di Graz.

Tra i suoi scritti sono principalmente da ricordare: Psichologischethische Untersuchungen zur Werttheorie (Graz 1894); Über Gegenstände höherer Ordnung und deren Verhaltnis zur inneren Wahrnehmung (in Archiv für systematische Philosophie, XXI, 1899); Über Annahmen (Lipsia 1902; 2ª ed., 1910); Über die Stellung der Gegenstandstheorie im System der Wissenschaften (Lipsia 1907); Gesammelte Abhandlungen (raccolta curata dagli scolari, con bibliografia delle opere del M.; voll. 3, Lipsia 1914 segg.); Über Möglichkeit und Wahrscheinlichkeit (Lipsia 1915). È anche da vedere l'esposizione riassuntiva delle sue dottrine data dal M. stesso in Die deutsche Philosophie der Gegenwart in Selbstdarstellungen, I (Lipsia 1921). Il M. è il fondatore della cosiddetta "teoria degli oggetti". Questa è una forma di realismo critico che vuole prescindere dal carattere di realtà o d'irrealtà esterna degli oggetti del pensiero per studiare questi ultimi solo in quanto tali, nelle loro pure relazioni. La teoria degli oggetti, come analisi di tutto il pensabile, ha quindi per il M. un campo più vasto di ogni teoria del reale, a cui idealmente precede, ponendosi anzi rispetto ad essa, scienza empirica dell'esistente, come scienza a priori, presupposta nello stesso tempo anche dalla gnoseologia. La concezione del M. presenta con ciò analogie con quella husserliana dell'analisi fenomenologica; e s'intende come, costituendo una sorta di pura logica o matematica del pensabile, essa abbia contribuito alla moderna elaborazione matematica della logica formalisiica. Tra gli scolari del M. il più notevole fu A. Hofler.

Bibl.: M. Losacco, La teoria degli obbietti e il razionalismo, in Cultura filosofica, IV (1910) e nel volume Razionalismo e misticismo, Milano 1911; G. de Ruggiero, La filosofia contemporanea, I, Bari 1920, pp. 50-52. Bibliografia più particolare, in Ueberweg-Oesterreich, Grundriss d. Geschichte der Philosophie, IV, 12ª ed., Berlino 1923, pp. 534-35 e 716.

Vedi anche
Franz Brentano Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione all'impostazione kantiana, Brentano, Franz riprende suggestioni aristoteliche e scolastiche, ... oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ... Christian von Ehrenfels Ehrenfels ‹éerën-›, Christian von. - Filosofo e psicologo austriaco (Rodaun, Vienna, 1859 - Lichtenau, Austria Inf., 1932). Allievo di A. Meinong e di F. Brentano, oltre ad una concezione psicologica del valore (System der Werttheorie, 1897-98), ha elaborato in due saggi Über Fühlen und Wollen (1888) ... Vittorio Benussi Psicologo italiano (Trieste 1878 - Padova 1927). Allievo di A. von Meinong, svolse per sedici anni attività di ricerca presso l'Istituto di psicologia dell'univ. di Graz; trasferitosi in Italia insegnò dal 1919 psicologia sperimentale a Padova. Polemizzando con la scuola gestaltista, Benussi, Vittorio ...
Tag
  • FRANZ BRENTANO
  • RAZIONALISMO
  • GNOSEOLOGIA
  • MATEMATICA
  • MISTICISMO
Altri risultati per MEINONG, Alexius von
  • Meinong, Alexius von
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e psicologo austriaco (Leopoli, od. Ucraina, 1883 - Graz, Stiria, 1920). Dopo un periodo di studio dominato da interessi storici, si dedicò alla filosofia, sotto la guida di Brentano. Dal 1882 all’univ. di Graz, vi fondò tra il 1886 e il 1887 il primo laboratorio di psicologia sperimentale ...
  • Meinong, Alexius von
    Enciclopedia on line
    Filosofo e psicologo (Leopoli 1853 - Graz 1920). Dopo un periodo di studio dominato da interessi storici, si dedicò alla filosofia, sotto la guida di F. Brentano. Dal 1882 all'univ. di Graz, vi fondò tra il 1886 e il 1887 il primo laboratorio di psicologia sperimentale in Austria, influenzando notevolmente ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali