• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARREL, Alexis

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARREL, Alexis

Mario Donati

Chirurgo e fisiologo, nato a Sainte-Foyles-Lyon (Francia) il 28 giugno 1873. Laureato in scienze e in medicina, fu interno negli ospedali di Lione dal 1896 al 1900 e prosettore dal 1900 al 1902. Addetto al Rockefeller Institute for Medical Research in New York City nel 1906 e membro di quell'istituto nel 1912, vi dirige attualmente la divisione di chirurgia sperimentale. Nel 1912 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina, per le sue numerose e importanti ricerche sulle suture dei vasi sanguigni e per il trapianto di organi.

La sua tecnica veramente geniale per le suture circolari dei vasi con tre punti d'appoggio gli permise infatti di ottenere brillanti risultati con il trapianto di organi vitali anche importanti come i reni. Di più egli ha dimostrato che il rene di cane conservato asettico a bassa temperatura, impedendone l'autolisi, può essere trapiantato con successo in un nuovo ospite anche un mese dopo. Da lui furono immaginati varî metodi di plastica dei vasi sanguigni e operazioni ardite sul cuore e sull'aorta toracica del cane, col mezzo dell'insufflazione intratracheale.

A lui spetta inoltre il merito di avere svolto largamente il metodo della coltivazione dei tessuti (esplantazione) scoperto dal Harrison; metodo basato sull'autonomia delle cellule, in modo che frammenti di organo separati del tutto dall'organismo e posti in determinate condizioni d'ambiente sopravvivono e crescono. Il metodo ha reso immensi servizî alla biologia e alla patologia. Le colture rinnovate di continuo possono vivere all'infinito, e il C. è riuscito a mantenere in vita, dal 1912 in poi, delle cellule provenienti da frammenti di cuore di embrione di pollo al settimo giorno, senza che sia diminuita la loro attività riproduttiva. Durante la guerra mondiale divulgò un importante metodo di cura delle ferite infette, con l'irrigazione continua di liquido di Dakin. I suoi scritti biologici e chirurgici sono numerosissimi.

Vedi anche
biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come rami delle ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... antisèttico Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, per es. l'alcol e le soluzioni di acido fenico, o per uso interno, per es. l'elmitolo e l'urotropina) e nell'industria alimentare per impedire o ritardare ... istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. L’istofisiologia è la parte dell’i. che studia le funzioni dei tessuti e ...
Tag
  • ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • TRAPIANTO DI ORGANI
  • CHIRURGIA
  • AUTOLISI
Altri risultati per CARREL, Alexis
  • Carrel, Alexis
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo e fisiologo francese (Sainte-Foy-les-Lyon, Rodano, 1873 - Parigi 1944). Diresse la divisione di chirurgia sperimentale del Rockefeller Institute for medical research di New York. Nel 1912 gli fu assegnato il premio Nobel per la medicina, per le ricerche sulla sutura dei vasi sanguigni e sul ...
  • Carrel, Alexis
    Enciclopedia on line
    Chirurgo e fisiologo francese (Sainte-Foy-les-Lyon, Rodano, 1873 - Parigi 1944). Diresse la divisione di chirurgia sperimentale del Rockefeller institute for medical research di New York. Nel 1912 gli fu assegnato il premio Nobel per la medicina, per le numerose e importanti ricerche sulla sutura dei ...
  • CARREL, Alexis
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Chirurgo e fisiologo, accademico pontificio dal 1936, morto a Parigi il 5 novembre 1944. Tornato in Francia dagli S. U. nel maggio 1940, aveva accettato una carica scientifica dal governo di Vichy (Fondazione per lo studio delle relazioni umane) che dovette abbandonare dopo la liberazione della Francia; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali